Storia e memoria del Novecento
Nazionalizzazioni autoritarie e violenze di massa in Europa, 1914-1947
Programma di formazione per insegnanti ed operatori culturali. Anno scolastico 2013-2014
Il corso è un percoso formativo di storia contemporanea rivolto:
- agli insegnanti di lettere delle scuole medie, impegnati istituzionalmente nelle classi;
- agli insegnanti delle scuole elementari che desiderino ampliare le loro conoscenze della storia contemporanea, per rispondere sia a proprie esigenze culturali che ad istanze didattiche (anche considerando l’introduzione del nuovo insegnamento “Cittadinanza e Costituzione”);
- agli insegnanti delle scuole medie che intendano aderire con i loro alunni ai viaggi di istruzione ai campi di concentramento e di sterminio nazisti in Germani e Austria organizzati dal Comune di Firenze e dalal Provincia di Firenze nel maggio 2014;
Il corso è inserito tra le offerte formative del Comune di Firenze “Le Chiavi della Città” [ove però compare un programma degli incontri non aggiornato] e affronta sia il versante della storia generale del Novecento (che nelle terze medie è programma curricolare) sia le problematiche specifiche della memoria pubblica e delle sue possibili declinazioni a scuola nella fascia di età preadolescenziale.
Dal punto di vista tematico si sviluppa articolando una serie di nessi concettuali che muovono dal rapporto tra stato-nazionale e violenza attorno alla prima guerra mondiale per affrontare le dinamiche di esclusione, repressione e persecuzione generate dai regimi autoritari e poi approfondire le specificità della Shoah e delle forme di violenza intenzionale nei confronti dei civili attuate nel corso del secondo conflitto mondiale, concludendo infine – ancora con il duplice registro dello scenario italiano ed europeo – con una riflessione sulle memorie postbelliche della Shoah e della deportazione nel dopoguerra europeo. L’intento dunque è anche quello di affrontare le tematiche più direttamente connesse con la Giornata della Memoria, senza perdere però i nessi con alcune delle tematiche più propriamente curriculari della storia novecentesca.
Modalità didattiche
Il corso è costituito da un ciclo di lezioni di quindici ore, articolato in cinque incontri pomeridiani. Ciascun incontro ha la durata di tre ore ed è articolato in due sezioni. La prima sezione è costituita da una lezione frontale della durata di 75 min. tenuta da un docente particolarmente esperto della tematica in programma. La seconda sezione si compone di uno o più laboratori di storia (a seconda del numero degli insegnanti partecipanti), focalizzati su tematiche specifiche o sollevate nella lezione. La frequenza delle lezioni e dei laboratori è vincolante per gli insegnanti che intendano partecipare ai viaggi di istruzione ai campi di concentramento e sterminio nazisti e comunque per ricevere l’attestato finale di partecipazione al corso.
Nelle esperienze didattiche dell’Isrt questa modalità formativa si è rivelata particolarmente efficace proprio perché, addestrando gli insegnanti nei nostri laboratori a lavorare sulle fonti in maniera analitica e in gruppi più piccoli, è possibile consolidare concetti e nozioni con modalità dialogiche e non meramente descrittive, valorizzando un’operatività comune. Contemporaneamente l’insegnante acquisisce gradualmente anche un paradigma metodologico riversabile, una volta assimilato, nella docenza in classe. Anche per queste ragioni, il corso è rivolto anche ad insegnanti delle elementari.
Il corso per gli insegnanti è costituito da un ciclo di lezioni di quindici ore, articolato in cinque incontri pomeridiani ciascuno di tre ore e articolato in due sezioni:
1° incontro – 24 febbraio 2014, ore 16.00:
Lezione: Roberto Bianchi (Università di Firenze), Gli stati nazionali europei prima e dopo la Grande Guerra
Laboratorio: Paolo Mencarelli (Isrt), Cultura e nazione: il caso italiano
2° incontro – 3 marzo 2014, ore 16.00:
Lezione: Paul Corner (Università di Siena), Fascismo e nazismo: lo stato-nazione autoritario, gerarchico e bellicista
Laboratorio: Francesca Cavarocchi (Isrt), I meccanismi di inclusione ed esclusione nella Germania nazista: il e sistema concentrazionario
3° incontro – 10 marzo 2014, ore 16.00:
Lezione: Nicola Labanca (Università di Pisa), L’Europa in guerra
Laboratorio: Marta Baiardi (Isrt), La “soluzione finale”
4° incontro – 17 marzo 2014, ore 16.00:
Lezione: Simone Neri Serneri (Università di Siena), Guerra, resistenze e democrazie: una questione europea
Laboratorio: Paolo Mencarelli e Silvano Priori (Isrt), Dalla Resistenza antifascista alla Costituzione repubblicana: il caso italiano
5° incontro – 4 aprile 2014, ore 16.00:
Lezione: Guri Schwartz (Università di Pisa), Memorie d’Europa
Laboratorio: Marta Baiardi (Isrt), La memoria della Shoah e delle deportazioni dal dopoguerra ad oggi
Documentazione: i materiali bibliografi ci e laboratoriali sono forniti o prodotti dall’Isrt.
Tutti gli incontri si tengono presso la sede dell’Isrt, in via Carducci 5/37, Firenze (zona S. Ambrogio)
Scarica il Programma del corso.