“Sui loro passi”: guida a tre voci della Resistenza fiorentina

Percorsi cittadini, illustrazioni e interventi letterari sui protagonisti di allora Sui loro passi è una guida che ricostruisce i passaggi cruciali della Resistenza attraverso alcuni itinerari cittadini. La sua particolarità è che è una guida a tre voci. Ci sono gli itinerari veri propri, articolati in sette percorsi, a cura di Giada Kogovsek, la […]
Fossoli e San Sabba: un viaggio che “cambia la testa”

Il vicepresidente Andrea Morandi ha partecipato all’iniziativa regionale con ottanta ragazze e ragazzi delle scuole toscane Tra il 7 e il 9 aprile scorso ottanta studentesse e studenti di ventuno scuole secondarie di secondo grado della Toscana hanno visitato il campo di prigionia e di smistamento di Fossoli e la Risiera di San Sabba […]
1945: news del Primo Maggio libero

Così le testate custodite in Istituto raccontarono la prima Festa dei Lavoratori dopo il Ventennio fascista “Vittorio Emanuele III per grazia di Dio e per volontà della Nazione Re d’Italia, vista la legge 23 giugno 1874, n.1968; vista la legge 19 giugno 1913, n.630; udito il Consiglio dei ministri; sulla proposta del presidente del […]
Quei giorni senza libertà dipinti sul Vassoio di Ventotene

Com’era la vita al confino attraverso lo sguardo di Ernesto Rossi. Antifascista e artista, sfidava il regime anche con l’arma dell’umorismo Il Manifesto di Ventotene è stato recentemente al centro del dibattito politico dopo che la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, in un discorso alla Camera, ha preso le distanze dall’idea di Europa disegnata […]
25 aprile: resurrezione laica, festa della luce

Toscano di origine, al confine fra le province di Pistoia e Prato, psicologo e giornalista, Massimo Cirri ha lavorato per 25 anni nei servizi pubblici di salute mentale. Da molto tempo conduce Caterpillar su Rai Radio 2. Profittando di un’antica conoscenza, cinque le domande per la newsletter dell’ISTR: sul 25 aprile, sulla sua attualità e […]
Dalla fine della “guerra totale” alla “guerra mondiale a pezzi”

Ottant’anni fa in Europa finiva la Seconda guerra mondiale: la Germania firmava la resa. Il 9 maggio divenne la festa della sconfitta del nazismo e del fascismo. A milioni di giovani era stata rubata la vita, insieme a quella delle vittime civili, dei deportati assassinati nei campi di sterminio: città e borghi erano distrutti. Vent’anni […]
Squadrismo e violenza politica tra Grande guerra e Marcia su Roma: fonti, biografie, memorie

Squadrismo e violenza politica tra Grande guerra e Marcia su Roma: fonti, biografie, memorie. Seminario di studi. Venerdì 16 maggio ore 9.00-13.00 Dipartimento SAGAS, aula Parva, via San Gallo 10, Firenze Introduce e coordina: Roberto Bianchi, Università di Firenze Relazioni di Gianfranco Stassi, School of History University College Dublin, Il fantasma negli archivi: Amerigo Dumini […]
La guerra è finita. Riflessioni in un mondo in conflitto

La guerra è finita. Riflessioni in un mondo in conflitto Progetto realizzato in collaborazione da ISRT e SPI CGIL Toscana Convegno giovedì 8 maggio – Firenze Spazio Alfieri Incontro venerdì 9 maggio 2025 – Scandicci Centro Rogers In occasione dell’ottantesimo anniversario della fine del secondo conflitto mondiale ISRT e SPI CGIL Toscana presentano una due giorni […]
«Bastone fascista l’Italia non doma». Il «Non Mollare» (1925)

Una vecchia foto in bianco e nero ritrae sei giovani poco più che ventenni, assidui frequentatori del Circolo di Cultura di Borgo SS. Apostoli, a Firenze. Il loro sguardo è fiero; il volto, sorridente. Si chiamano Nello Traquandi, Tommaso Ramorino, Carlo e Nello Rosselli, Luigi Emery, Ernesto Rossi. Sono giovani che le circostanze della vita, […]
25 aprile 1945: così fu data la notizia

L’Emeroteca dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea è una vera miniera di documenti di enorme rilievo storico. Vi sono conservati e sono sempre disponibili in visione circa 2.500 periodici, in carta e microfilmati, collezioni di quotidiani locali e nazionali editi tra la fine del XIX secolo e gli anni Ottanta del Novecento; pubblicazioni […]
Se lo Spirito soffia sui ribelli

Non è un caso se questo denso e problematico volume di Giorgio Vecchio (“Il soffio dello Spirito. Cattolici nelle Resistenze europee”, Viella, 2022) è stato usato, a Firenze, per la rinascita, in Toscana, di quella associazione fondata nel 1947 da Enrico Mattei per non perdere il ricordo di una componente in ciò che chiamiamo Resistenza: […]
25 aprile: la nostra Liberazione. Ora e sempre.

25 aprile 1945: una giornata intensa di lotta e libertà, scandita dalla proclamazione dell’insurrezione generale da parte del Comitato di liberazione nazionale alta Italia. L’occupazione nazista avrebbe ancora gravato sulla popolazione, con i combattimenti e le ultime stragi di civili, fino ai primi di maggio. Ma il Paese, pur ridotto in macerie dalla guerra fascista […]
Carte Resistenti: la Storia raccontata dal vivo

Carte Resistenti è una delle offerte didattiche dell’ISRT. Agli studenti delle scuole superiori viene proposto un viaggio a ritroso in alcuni episodi della Resistenza. Si cammina alla scoperta dei luoghi di Firenze dove questi fatti sono accaduti, e si racconta la Storia attraverso le storie dei protagonisti. Il viaggio poi continua nella sala di lettura […]
Ugo De Siervo e Romano Prodi: i video integrali delle due lezioni

Lo scorso 12 marzo, presso il Polo di scienze sociali dell’Università di Firenze, si è tenuta la lectio di Romano Prodi Presente e futuro dell’Europa, seconda ed ultima lezione del più ampio ciclo di incontri Una sola Italia? La sfida dell’Autonomia. Riflessioni tra passato e presente. La lectio di Prodi è stata preceduta il 17 […]
Cerimonia di premiazione della quinta edizione del Premio “Ivano Tognarini”

La Presidenza del Consiglio regionale della Toscana e l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea Vi invitano alla Cerimonia di premiazione della quinta edizione del Premio “Ivano Tognarini” 14 aprile ore 16.30 Sala del Gonfalone, Palazzo del Pegaso Via Cavour 4, Firenze Saluti del presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo Saluti del presidente […]
Un fiore per partigiani e deportati

L’ANPI provinciale, l’ANED, il Comune e la Città Metropolitana di Firenze, insieme all’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e alla Federazione Regionale Toscana delle Associazioni Antifasciste e della Resistenza, celebrano il 25 aprile 2025 con l’iniziativa “Un fiore per partigianə e deportatə”: 28 i luoghi simbolo della Resistenza e della Deportazione scelti nei cinque Quartieri della città nei quali saranno deposte le corone in […]
Venticinque aprile. Una data simbolo tra memoria e futuro

Venticinque aprile. Una data simbolo tra memoria e futuro Una riflessione a partire dal volume speciale della rivista «Testimonianze» martedì 22 aprile ore 16:30 Biblioteca delle Oblate – Sala storica Dino Campana Intervento di saluto Antonio Mazzeo (Presidente del Consiglio regionale della Toscana) Interventi di Vannino Chiti (Presidente ISRT) Emma Fattorini (storica, […]
11 e 13 aprile nuovi trekking dell’ISRT

Per l’80° anniversario della Liberazione nazionale dal nazifascismo l’ISRT propone due percorsi di trekking urbano a Firenze. Ripercorreremo l’impatto della guerra e le dinamiche della Resistenza in città attraversando proprio alcune delle strade e dei luoghi che ne furono protagonisti. Venerdì 11 aprile ore 15:30 – 17:30 dalla Manifattura Tabacchi a piazza Dalmazia (Quartiere […]