“Resistenza. La guerra partigiana in Italia”. Presentazione.

Il 30 settembre 2025, alle ore 17.00, il nostro Istituto e la Biblioteca delle Oblate vi invitano alla presentazione del volume curato da Filippo Focardi e Santo Peli, Resistenza. La guerra partigiana in Italia (1943-’45), Carocci, 2025, che si terrà presso la Sala storica Dino Campana della Biblioteca. Sarà un’occasione importante per riflettere su uno snodo […]

81° anniversario dell’eccidio di Crespino e Fantino (Marradi)

Domenica 20 luglio, al mattino, a Crespino del Lamone, si terrà la commemorazione dell’81° anniversario dell’eccidio nazista di Crespino e Fantino. Per il nostro Istituto interverrà il direttore M. Mazzoni che terrà l’orazione ufficiale. Il programma dettagliato degli eventi e della cerimonia civile e religiosa del 20 luglio sono riportati nella locandina:

“Partigiano, portami via”. Presentazione.

Martedì 8 luglio alle ore 18.30 al Circolo “25 aprile”, via del Bronzino 117, nell’ambito della giornata “Resistenza: riflessioni, memoria, condivisione”, presentazione del libro di Paola Gramigni “Partigiano, portami via. La stampa e l’uso politico della Resistenza”. Fra gli altri, interviene Monica Rook docente distaccata presso il nostro istituto. Nella locandina i dettagli dell’iniziativa.  

“Il sangue degli angeli”: presentazione del volume.

Segnaliamo che Edizioni Toscana Oggi presentano il volume di Marcello Mancini e Giovanni Pallanti Il sangue degli angeli, giovedì 26 ore 17.00 in Palazzo Medici Riccardi, Sala Luca Giordano. Oltre agli autori e all’editore e dopo il saluto del rappresentante della Città metropolitana, interverranno mons. Gherardo Gambelli arcivescovo di Firenze, Rosy Bindi e il nostro […]

Commemorazione dei caduti di Pian d’Albero

Sabato 21 giugno alle ore 10.00 in piazza Elia Dalla Costa a Firenze si terrà la consueta commemorazione dei caduti di Pian d’Albero. All’interno della cerimonia, per il nostro Istituto interverrà la consigliera prof.ssa Francesca Cavarocchi. Il programma nella locandina.

“Resistenze, femminile plurale” a Grosseto

Martedì 17 giugno alle ore 18.00 presentazione del volume a cura di F. Cavarocchi “Resistenze, femminile plurale” a Grosseto. Per il nostro Istituto intervengono il presidente Chiti per il saluto di apertura, il direttore Mazzoni e la curatrice Cavarocchi per l’illustrazione del progetto e della pubblicazione. Il testo è stato realizzato grazie al lavoro della […]

Presentazione de “La Resistenza in Toscana. I verbali del CTLN”

Martedì 10 giugno alle ore 18.30 in Sala Affreschi, Palazzo del Pegaso (via Cavour 4, Firenze), il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo invita alla presentazione del volume curato da P. L. Ballini La Resistenza in Toscana. I verbali del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale, edito dalle edizioni dell’Assemblea. La pubblicazione è frutto di un progetto […]

Radio CO.RA e l’Istituto di Fisica di Arcetri.

Radio CO.RA e l’Istituto di Fisica di Arcetri. Inaugurazione della targa che ricorda il contributo dei fisici a Radio CO.RA   6 giugno 2025 ore 17.00 Dipartimento di Fisica e Astronomia, sede di Arcetri Lgo E. Fermi 2 Firenze Radio CO.RA e l’Istituto di Fisica di Arcetri. Inaugurazione della targa che ricorda il contributo dei […]

Piero Calamandrei: libertà e Costituzione

Convegno didattico promosso dal Circolo Gobetti e dall’Educandato SS. Annunziata, presso la sede della scuola il prossimo 6 giugno alle ore 9.30, come da programma nella locandina. Per il nostro Istituto interverrà il direttore Matteo mazzoni con una relazione sul tema Calamandrei nell’Italia all’uscita dalla guerra totale.  

La Liberazione a Firenze, Radio CoRa e la scomparsa di Enrico Bocci

Martedì 3 giugno alle ore 16.30 nella Sala del Gonfalone del Palazzo del Pegaso, via Cavour 4 a Firenze, il Consiglio regionale della Toscana vi invita al seminario La Liberazione a Firenze, Radio CoRa e la scomparsa di Enrico Bocci. Dopo i saluti del presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo, interverranno: Roberto Ragazzini, Presidente Federazione […]

“Sciopero 1944. Una pagina del passato, una riflessione sul presente”. Presentazione

Si terrà presso la Sala Fanfani del Consiglio regionale della Toscana (via Cavour n. 4) alle ore 17 di lunedì 26 maggio p.v, la prima presentazione del Volume che la Regione Toscana ha pubblicato per la Collana Edizioni dell’Assemblea con gli Atti dei convegni che si sono svolti al Memoriale delle Deportazioni nella primavera del 2024, in occasione dell’ottantesimo […]

Resistenza: le scelte della nostra Liberazione

Il Comitato della Memoria del Comune di Scandicci promuove la conferenza “Resistenza: le scelte della nostra Liberazione” che sarà tenuta dal nostro direttore Matteo Mazzoni lunedì 5 maggio alle ore 17.00 presso la Sala consiliare “Orazio Barbieri” del Comune di Scandicci. Seguirà intervento musicale di Letizia Fuochi. Incontro aperto alla cittadinanza.

Dalle carceri alla morte.

Martedì 29 aprile alle ore 17.30, presentazione del progetto “Dalle carceri alla morte” presso le Murate Caffè letterario. Iniziativa promossa da MAD e ANED cui interviene per il nostro Istituto il presidente Chiti. Nella locandina i dettagli del programma:  

Il 25 aprile dell’ISRT

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione nazionale dal nazifascismo, rappresentanti del nostro Istituto intervengono nelle seguenti cerimonie istituzionali: 24 aprile Comune di Montespertoli, Consiglio comunale aperto: commemorazione a cura della vicepresidente V. Galimi (24 aprile). 25 aprile Comune di San Miniato, commemorazione del presidente V. Chiti. Comune di Barberino Tavarnelle, commemorazione del direttore M. Mazzoni. […]

Inaugurazione mostra “Firenzuola attraverso la guerra”

La mostra “Firenzuola attraverso la guerra”, realizzata dall’associazione “Cittadini in difesa del Santerno”, patrocinata dal nostro Istituto, ha un nuovo allestimento, grazie alla collaborazione della Biblioteca delle Oblate, presso cui sarà visitabile dal 17 al 26 aprile. Il 17 aprile alle ore 17.30 si terrà l’inaugurazione con l’intervento introduttivo del nostro direttore Matteo Mazzoni. Nella […]

Presentazione di L. Polese Remaggi “Il nemico tra di noi. La sinistra internazionale di fronte alle repressioni sovietiche (1918-1957)”

15 aprile, ore 16.45 Biblioteca delle Oblate, Sala storica “Dino Campana” il nostro Istituto e la Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini vi invitano alla presentazione di Luca Polese Remaggi, Il nemico tra di noi. La sinistra internazionale di fronte alle repressioni sovietiche (1918-1957), Viella 2024 Saluti, Andrea Becherucci, Fondazione Ernesto Rossi e Gaetano Salvemini […]

“Resistenze, femminile plurale. Storie di donne in Toscana”

Il Presidente del Consiglio regionale della Toscana Antonio Mazzeo, in occasione dell’80° Anniversario della Liberazione, ha il piacere di invitare all’evento “Resistenze, femminile plurale. Storie di donne in Toscana” che si terrà sabato 12 aprile 2025 alle ore 10.30 Auditorium “G. Spadolini” – Palazzo del Pegaso Via Cavour 4, Firenze RSVP entro l’8 aprile a: eventiecerimoniale@consiglio.regione.toscana.it L’evento […]