Presentazione on line dei percorsi didattici degli Istituti storici toscani della Resistenza e dell’età contemporanea
A cura dell’Ufficio scolastico regionale della Toscana, in collaborazione con il nostro Istituto, la presentazione online delle proposte formative degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea.
“La Spagnola in Toscana”: presentazione del volume

Sabato 28 settembre alle ore 17.00, il nostro Istituto, presentazione del volume curato da F. Cutulo alla Biblioteca delle Oblate. saluti di V. Chiti, M. Capaccioli, A. Rigoli, G. Contini. Interverranno M. Pacini, C. Rosati, S. Soldani. Sarà presente il curatore del volume. L’iniziativa si inserisce nel Festival delle Associazioni culturali fiorentine all’interno dell’Estate fiorentina 2024.
Conoscenza e libertà. L’Ateneo fiorentino e i giorni della liberazione.

Anche il nostro Istituto partecipa al Centenario dell’Università di Firenze con un ricco programma dedicato alle figure di studenti e docenti che hanno contribuito alla Resistenza. Saranno curate visite guidate all’Archivio per le scuole e la cittadinanza e un convegno con interventi di I. Stolzi e D. Dominici, coordinati da L. Brogioni, saluto della rettrice A. Petrucci.
Presentazione del libro di Stefano Gallo e Fabrizio Loreto, “Storia del lavoro nell’Italia contemporanea”

Alle ore 16.00 all’Altana del Dipartimento Forlilpsi in via Laura 48 a Firenze. Discuteranno con gli autori, F. Alacevich, F. del Giudice, S. Soldani, M. L. Vallauri coordinati da P. Causarano. Iniziativa promossa con IGT, Amici di Passato e Presente, SISLAV.
Inaugurazione della mostra “I bombardamenti e la Liberazione 1944-2024”

Sabato 14 settembre alle ore 11.00 inaugurazione della mostra presso la Cappella ex Seminario Minore di Firenzuola. Interverrà il direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea,, M. Mazzoni. Il progetto è stato realizzato dall’Associazione “Cittadini per la difesa del Santerno” anche in collaborazione con l’Archivio del nostro Istituto grazie al lavoro del dott. F. Mascagni.
80° della Liberazione di Vaglia

Sarà il nostro direttore a tenere l’orazione in questo importante anniversario per il Comune di Vaglia.
“Sulle strade della Resistenza e della Liberazione”. Trekking urbano.
Grazie al contributo del Consiglio regionale della Toscana ai sensi della L. R. n. 3/2024, in occasione dell’80 anniversario della Resistenza e della Liberazione, un nuovo progetto di trekking urbano rivolto alla cittadinanza. Tutti i posti disponibili sono già esauriti, grazie per la vostra grande adesione a questo progetto!!! Dal 20 settembre all’11 ottobre 2024 […]
Il grazie dell’Istituto
Firenze, 9 luglio 2024 – L’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contem-poranea, insieme agli Istituti delle province toscane, “esprime sincero ap-prezzamento ai presidenti della giunta e del consiglio regionale, Giani e Mazzeo, ai gruppi consiliari del Partito Democratico, di Italia Viva e del Mo-vimento 5S, ai sindaci, ai consiglieri comunali di Firenze, alle forze politiche, […]
APPELLO AL CONSIGLIO REGIONALE
Firenze, 1° luglio 2024 – È un appello accorato e convinto quello lanciato oggi dai vertici dell’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea all’indirizzo del consiglio Regionale. Il presidente Vannino Chiti, con il vicepresidente Andrea Morandi e il direttore Matteo Mazzoni, ha scelto di convocare una conferenza stampa per presentare le ragioni dell’istituto e […]
80° Anniversario dell’Eccidio di civili a Crespino del Lamone e Fantino.

Culmine di una settimana di eventi, civili e religiosi, domenica 21 luglio la solenne commemorazione con la prolusione ufficiale affidata al direttore dell’Istituto, Matteo Mazzoni.
“Montaione liberata”

Giovedì 18 luglio ore 10.30 nella Sala del Consiglio comunale di Montaione si svolgerà l’incontro “Montaione liberata” in occasione dell’80° anniversario della liberazione del paese.
Relazione di F. Cavarocchi, consigliera ISRT.
Conoscenza storica e impegno civile: la lezione di Beppe Matulli

Il 14 luglio, domenica, alle ore 16.30, nella chiesa parrocchiale di Crespino del Lamone, incontro in ricordo di Giuseppe Matulli, all’interno del programma per l’80° anniversario della strage del 1944. All’incontro interverranno il direttore Matteo Mazzoni e il consigliere prof. Riccardo Saccenti.
L’ISRT ringrazia per i tanti generosi contributi ottenuti per il CROWDFUNDING sostenuto da Unicoop

Il crowdfunding, lanciato lo scorso 25 aprile da Unicoop Firenze, in collaborazione con la Fondazione Il Cuore si scioglie, si è chiuso il 25 giugno con un risultato di raccolta che ha superato l’iniziale obiettivo dei 20mila Euro, grazie alle donazioni su Eppela e alle tante iniziative promosse sul territorio delle sezioni soci Coop che l’Istituto ringrazia sentitamente per l’attenzione dimostrata a questo importante progetto a tutela e promozione della Storia.
80° Commemorazione dei caduti di Pian d’Albero

Sabato 22 giugno a Firenze, dalle ore 10.00 in piazza Elia Dalla Costa a Gavinana si terrà la commemorazione dei caduti a Pian d’Albero. Alla cerimonia parteciperà ed interverrà il consigliere dell’Istituto R. Saccenti.
Nuova riunione del Seminario “Enzo Collotti”

Il prossimo incontro del gruppo di studio dedicato a Enzo Collotti sarà dedicato alla discussione del libro di Rossana Rossanda “Volti di un secolo. Il Novecento in 52 Ritratti” Edizioni Einaudi. Appuntamento come sempre alle ore 15.30 presso la nostra sede di via Carducci 5.
Cibo, musica e parole… Per il nostro Archivio!

A sostegno del Crowdfunding per l’ISRT, cena a buffet a San Donato (FI) organizzata da CONTRORADIO, con V. Chiti e M. Collini. Prenotazione obbligatoria dal 3 giugno sul sito Unicoop Firenze, sezione Eventi.
A forza di essere vento. La persecuzione di rom e sinti nell’Italia fascista.

Al Memoriale delle deportazioni, alle ore 10.30 la presentazione del volume di Chiara Nencioni. Dialogheranno con l’Autrice, L. Bravi, N. Maggini, M. Mazzoni.
Gli ebrei in Italia dall’Armistizio alla Liberazione I casi di studio di Roma e Firenze (1943-1944)

Anche il nostro Istituto, grazie ai contributi di F. Cavarocchi, V. Galimi e M. Baiardi partecipa a questa interessante giornata di studi che si terrà a Roma al Centro ebraico italiano dalle ore 10.30. L’iniziativa è promossa dalla Comunità Ebraica di Roma e dalla Comunità Ebraica di Firenze in collaborazione con il Pitigliani, l’Università degli Studi di Firenze, oltre che dal nostro Istituto.