“Un grande partito” I comunisti nella storia della Toscana. Convegno della rete regionale degli Istituti

Gli Istituti storici della Resistenza e della società contemporanea della regione Toscana propongono all’attenzione di un pubblico di studiosi ma anche di tutti i cittadini interessati, una giornata di studi sulla vita politico-amministrativa del Partito comunista italiano in Toscana. Il Convegno, che si terrà a Firenze il prossimo 16 gennaio presso la Sala Poccetti dell’Auditorium Sant’Apollonia e […]

100° Anniversario della chiusura del Circolo di Cultura a Firenze

Venerdì 10 gennaio alle ore 17.00 il direttore Matteo mazzoni porta il saluto del nostro Istituto all’iniziativa promossa dalla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, in occasione del centenario della chiusura del Circolo di Cultura, cui invitiamo tutti e tutte a partecipare.

Esito della Quinta edizione del Premio “Ivano Tognarini”

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, d’intesa con la famiglia Tognarini, ha promosso la quinta edizione del premio per tesi di dottorato in Storia contemporanea al fine di onorare la memoria, l’opera scientifica e l’impegno civile del prof. Ivano Tognarini, Presidente dell’Istituto dal 2000 alla sua scomparsa nel marzo 2014. Docente di storia […]

Sulle strade della Resistenza e della Liberazione

Convegno didattico a conclusione del progetto realizzato dalle scuole del territorio grazie al sostegno del Consiglio regionale della Toscana. Musica, parole, riflessioni per approfondire la storia della Resistenza e della “guerra ai civili”. Interventi di M. Mazzoni, D. Dolores, G. Fulvetti, C. Colombini, G. Kogovsek e delle classi aderenti al progetto.

#archivioaperto: Donne e uomini della Resistenza

Una nuova occasione per conoscere documenti conservati in Istituto. Grazie alla guida di M. Sechi potrete scoprire o approfondire profili di uomini e donne della Resistenza fiorentina a partire dalle loro stesse carte. Le visite guidate, nelle fasce orarie 10:30-11:30, 12-13 e 14:30-15:30, 16-17 fino a esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria scrivendo a isrtprenotazioni@gmail.com

Chiusure Sala studio

Nel mese di marzo la sala studio sarà chiusa al pubblico a causa di corsi ed incontri istituzionali nei seguenti giorni: mercoledì 12 tutto il giorno venerdì 14 al pomeriggio martedì 18 tutto il giorno venerdì 21 tutto il giorno mercoledì 26 tutto il giorno giovedì 27 tutto il giorno lunedì 31 al mattino Ci […]

“Alfabeto della scuola democratica”. Presentazione

Dalle ore 16.00, presso il plesso didattico Centro storico dell’Università di Firenze (via Laura 48). Interverranno, oltre al curatore, M. Galfré, G. Bandini e G. Leoni. L’incontro sarà moderato da V. Galimi, vicepresidente ISRT.

La “Spagnola” a Pistoia. Presentazione

Alle ore 17.00, si svolge presso la Biblioteca Forteguerriana di Pistoia la presentazione del volume La Spagnola in Toscana. Interverranno Roberto Bianchi e Claudio Rosati, oltre al curatore.

“Campi fascisti. Una vergogna italiana”

Alle ore 16.00 al Foyer del Teatrodante Carlo Monni. Intervengono, oltre all’Autore, la Vicesindaca e assessora alla Cultura del Comune di Campi Bisenzio F. Petti e il nostro direttore M. Mazzoni

Presentazione di “Riflessioni sulla violenza” di G. Sorel

Alle ore 16,30, presso la Sala Firenze Capitale presentazione della nuova edizione del volume di Georges Sorel “Riflessioni sulla violenza”. Saluti Istituzionali: C. Guccione (Presidente del Consiglio Comunale di Firenze).
Interventi di: R. Pertici (Università degli Studi di Bergamo), A. Musci e F. Martini (curatori del volume).
Modera: R. Saccenti (ISRT).

Il 1944 e la lotta in armi nell’Italia centrale: fra guerra totale e scelte resistenziali

Convegno su protagonisti, forme, memorie della lotta armata nel corso del 1944. Intervengono R. Mira, R. maffei, T. catinella, F. Fusi, M. C. Belloni, A. Conti, E. Gobetti, C. Di sante, P. Ianni, C. Albanese, G. Brunetti, G. Lombardi, M. Palombi, R. Sacchettini, M. Grasso, E. Vannucci. Comitato scientifico: E. Acciai, I. Cansella, S. Gallo, L. Mattei, M. Mazzoni. Per info e iscrizionI: isrtprenotazioni@gmail.com

Chiusura sala studio

Lunedì 21 ottobre, il nostro Istituto ospita il Coordinamento dei Presidenti e dei Direttori degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea presenti in Toscana e per questo la Sala studio sarà chiusa al pubblico nel turno pomeridiano.

Festival È tempo di Storia! Il valore della conoscenza

Il Festival È tempo di Storia! Il valore della conoscenza, realizzato grazie al contributo della Fondazione Marchi, è un percorso sviluppato in quattro giornate che al suo interno prevede attività come presentazioni di libri, visite guidate, trekking urbani e talk durante i quali vedremo modi diversi per “fare storia”, scoprendo le alternative alle modalità più […]

Sogni e paure. Identità degli USA all’inizio del XXI secolo.

In prossimità di elezioni presidenziali tanto cruciali, affrontiamo l’analisi di aspetti e dinamiche della società statunitense contemporanea con gli autori di importanti recenti pubblicazioni.
Intervengono A. Lorini, M. Pretelli, S. Luconi, coordina S. Priori ISRT – Gruppo Collotti.