“Un grande partito” I comunisti nella storia della Toscana. Convegno della rete regionale degli Istituti

Gli Istituti storici della Resistenza e della società contemporanea della regione Toscana propongono all’attenzione di un pubblico di studiosi ma anche di tutti i cittadini interessati, una giornata di studi sulla vita politico-amministrativa del Partito comunista italiano in Toscana.

Il Convegno, che si terrà a Firenze il prossimo 16 gennaio presso la Sala Poccetti dell’Auditorium Sant’Apollonia e che ha il patrocinio della Regione Toscana, della Fondazione Gramsci e dell’Associazione Enrico Berlinguer, si aprirà con la prima sessione alle ore 10 (Agli albori del Partito) e poi proseguirà nel pomeriggio, dopo una breve pausa, con la seconda sessione (Il Partito nel Secondo dopoguerra).

Alcuni relatori si soffermeranno sugli inizi di quella storia, altri sul secondo dopoguerra e sulla restituzione digitale dei patrimoni cartacei conservati dagli Istituti. Un altro intervento rifletterà sui rapporti intrecciabili tra il deposito delle fonti scritte e quello delle fonti orali, raccolte attraverso alcuni decenni di ricerca e di studio.

La giornata è realizzata allo scopo di condividere con un pubblico il più ampio possibile i risultati del lavoro svolto in occasione del centenario della nascita del Pcd’I.

L’indagine dei singoli relatori prenderà spunto dalla documentazione raccolta e conservata presso i singoli Istituti, una documentazione di grande ricchezza e originalità che ha permesso di mettere in salvo gran parte delle carte prodotte dal Partito comunista, e di divenire, grazie a ciò, attrattivi per gli studiosi che si occupano di storia sociale e politica del Novecento.

Alla conclusione dei lavori si terrà un dibattito, aperto anche al pubblico presente, tra alcuni testimoni significativi di quella vicenda, gli storici presenti ed un rappresentante della Sovrintendenza archivistica della Toscana.

Altri approfondimenti

Una folta rappresentanza del Consiglio regionale della Toscana in visita all’Istituto.

La frattura Nord/Sud: “questione settentrionale” e sanità. Una lettura storica

La deportazione politica a ottant’anni dalla Liberazione dei Campi di concentramento

Nuovo appuntamento del “Seminario Enzo Collotti”. Prenotazione obbligatoria.