Iniziative

Fascismi in vetrina. Pubblicità e modelli di consumo nel Ventennio e nel Terzo Reich

In collaborazione con la Biblioteca delle Oblate e l’Associazione Amici di Passato e Presente vi invitiamo alla presentazione dell’interessante libro di B. Gaudenzi. Oltre all’autrice, interverranno F. Fasce, V. Galimi, L. Klinkhammer, coordinerà F. Tacchi.


L’ultimo Salvemini: militanza intellettuale, educazione civile e ricerca storica (1947-1957)

Il Convegno, promosso dalla Fondazione Rossi – Salvemini, in collaborazione con il nostro Istituto, la Fondazione Circolo Rosselli, la Fondazione Matteotti offre un’occasione unica di approfondimento e confronto sui nodi e temi centrali della figura e del lavoro di Salvemini nell’ultimo decennio della sua vita.


Apertura straordinaria dell’Archivio ISRT in occasione dell’edizione 2023 di “Carte in Dimora”

Anche il nostro Istituto partecipa alla seconda edizione di “Carte in dimore”. L’archivio sarà aperto agli interessati dalle ore 10 alle ore 11 e dalle ore 11,30 alle ore 12,30. In questi due turni i responsabili dell’archivio e della biblioteca avranno il piacere di illustrare ai presenti le attività svolte dall’ISRT in settant’anni di vita e di mostrare alcuni importanti pezzi del ricco patrimonio documentario e librario conservato in sede. Le prenotazioni, obbligatorie, verranno gestite attraverso la piattaforma online di ADSI,


Riprende il Seminario “Enzo Collotti”

Il seminario di storia, diretto fin dal 1997 con ammirevole continuità e profondo impegno da Enzo Collotti (1929-2021), ha ripreso  le sue attività. La prossima riunione è fissata per il 28 settembre alle ore 15..00 Sarà discusso il volume di Alessandro Guida, Il «nuovo» Cile dei militari. Dottrina della sicurezza nazionale, guerra psicologica e propaganda (1973-1975), Ombre corte, 2021 come occasione di riflessione in occasione del 50° anniversario del golpe cileno.


Intellettuali in fuga. Vite in movimento al tempo dell’Italia fascista

L’incontro è volto a presentare il lavoro di ricerca pubblicato attraverso il portale https://intellettualinfuga.com e a esplorarne i possibili utilizzi didattici. Il portale ricostruisce le storie di vita di persone italiane e straniere, donne, uomini e tanti giovani che studiavano, insegnavano, svolgevano professioni qualificate e che decisero di abbandonare l’Italia a causa delle persecuzioni politiche e, dal 1938, antiebraiche. Interverranno la prof.sa Guarnieri e la dott.sa Cavarocchi.


Bruno e Renato Pierleoni: presentazione del volume

In collaborazione con l’Accademia La Colombaria, vi invitiamo alla presentazione del libro di P. Bagnoli sui due esponenti antifascisti. Interverranno, insieme all’autore, A. Becherucci, G. Benvenuto e il nostro direttore M. Mazzoni. Introduce e coordina S. Rogari presidente dell’Accademia La Colombaria


Neofascismo e nuove destre. Temi, tendenze, culture della nuova destra nell’Italia repubblicana

L’ISRT propone quest’anno un approfondimento sulle caratteristiche e del neofascismo nella prima età repubblicana con una particolare attenzione agli anni dello stragismo e sull’evoluzione delle  nuove destre dopo il 1974 / a partire dalla metà degli anni 70. Il corso si articolerà in tre incontri, sia lezioni sia laboratori,  in presenza nel mese di ottobre a Firenze presso il MAD (Murate Art District). Qui programma e informazioni per le iscrizioni.


Torna l’accesso LIBERO alla Biblioteca ISRT (con poche eccezioni).

Per facilitare l’accessibilità dell’utenza, torna libero l’accesso alla Biblioteca negli orari di apertura dell’Istituto. La prenotazione resta in vigore solo per la consultazione dei microfilm e di specifiche collezioni di libri che non sono depositati nella sede di via Carducci. Per ogni informazione scrivere a biblioteca@istoresistenzatoscana.it


Si apre la sesta edizione della Summer School Regione Toscana in vista del Giorno della Memoria

Al via la sesta edizione della Summer School della Regione Toscana organizzata in collaborazione con Fondazione “Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza – Luoghi della Memoria Toscana e dal nostro Istituto. Formare le insegnanti e gli insegnanti, anche in preparazione alle successive iniziative e attività che coinvolgeranno studenti e studentesse a partire dall’autunno e nel gennaio 2024, è questo l’obiettivo del corso seminariale intensivo pensato per promuovere e diffondere una maggiore conoscenza delle vicende storiche del nostro Novecento e dei luoghi legati alla deportazione ed allo sterminio nazisti per combattere le ramificazioni del pregiudizio, del razzismo, dell’antisemitismo e per promuovere responsabilità civile e personale


Dal Codice alla Carta: i cattolici italiani tra Resistenza, realtà internazionale e impegno costituente (1943-1948)

Un’occasione importante di approfondimento e riflessione su uno snodo essenziale della storia dei cattolici e del Paese, questo convegno è promosso dalla Fondazione Camaldoli), in collaborazione con l’Istituto Paolo VI e dal nostro Istituto che sarà rappresentato dal consigliere prof. Leonardo Bianchi.


Raduno dei giovani e dei partigiani a Monte Giovi

All’interno del Raduno dei partigiani e dei giovani a Monte Giovi, giunto alla sua 74 edizione, domenica 9 luglio si terrà la principale cerimonia di commemorazione con gli interventi delle autorità.
Per il nostro Istituto sarà presente ed interverrà portando il proprio saluto il consigliere prof. Leonardo Bianchi.


Commemorazione dei caduti di Pian d’Albero. 79° anniversario

Sabato 17 giugno, in piazza E. Dalla Costa, a Firenze, si terrà la commemorazione. Per il nostro Istituto sarà presente ed interverrà il direttore M. Mazzoni.


Presentazione di “1940. Il fascismo sceglie la guerra”, volume curato da P. Corner

Con questa presentazione si chiude il ciclo dedicato all’ultima guerra fascista, promosso dal nostro Istituto in questo mese di giugno.
Insieme al curatore e coordinati dal direttore M. Mazzoni, interverranno Isabella Insolvibile, Fondazione Museo della Shoah e Luca Baldissara, Università di Bologna.


Anche Calamandrei protagonista di Archivissima 2023!

Anche il nostro Istituto partecipa all’edizione 2023 di “Archivissima” Festival degli Archivi con un podcast dal titolo “Cina 1955. Ponti oltre grandi muraglie”, realizzato da Biblioteca Archivio Piero Calamandrei di Montepulciano e relativo all’esperienza di viaggio di Piero Calamandrei in Cina nel 1955 che sarà reso pubblico online da venerdì 9 giugno 2023.


“L’ultima guerra fascista: 80 anni dopo”. Ciclo di presentazioni di libri.

Primo incontro del nuovo ciclo di presentazioni promosso dal nostro Istituto, presso la Biblioteca delle Oblate, Sala storica, alle ore 17.00. M. Baiardi e S. Duranti discuteranno con Michele Sarfatti del suo nuovo libro “I confini di una persecuzione. Il fascismo e gli ebrei fuori d’Italia, 1938-1943”, coordinerà F. Cavarocchi.


INCANTO 2023, PRESENTAZIONE DI “LE BARRICATE E IL PALAZZO”

Nell’ambito di “Incanto 2023” organizzato dall’Istituto Ernesto De Martino, sarà presentato il volume di Valerio Strinati, “Le barricate e il palazzo. Pietro Nenni e il socialismo italiano nel dialogo con Gianni Bosio”. Per il nostro Istituto interverrà il direttore Matteo Mazzoni.


Presentazione del video: Firenze 1944, la Terrazza di via de’ Pecori n. 6/8″ Una famiglia ebraica fiorentina tra clandestinità e Liberazione nel periodo febbraio-agosto 1944

Per la prima volta viene proiettato di video realizzato da Mario Spiganti e Franco Innocenti che ricostruisce, attraverso le eccezionali riprese effettuate al tempo, la vicenda del nucleo familiare ebraico Innocenti Servi Passigli Cassuto, rifugiatosi in via de Pecori 6 per sfuggire alla “caccia” condotta in città da fascisti e nazisti contro gli ebrei. L’evento è in collaborazione con il nostro Istituto, per cui interverranno il direttore M. Mazzoni e M. Baiardi.


Carteggio Carlo Ludovico Ragghianti – Amintore Fanfani

L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Fondazione Ragghianti, la Fondazione Spadolini, e il nostro Istituto. Il carteggio mette in luce il lungo rapporto fra le due significative personalità, a partire dai temi culturali e artistici tanto rilevanti per la nostra città. Saluti del presidente del Consiglio comunale Luca Milani e del nostro direttore Matteo Mazzoni. Intervengono con il curatore, T. Torresi, A. Becherucci, C. Ceccuti, S. Risaliti, modera P. Bolpagni.


“Prigionieri, internati, resistenti”. Presentazione del libro di N. Labanca

A conclusione del ciclo dedicato a memorie e diari di internati militari, promosso da Biblioteca Marucelliana, ANEI e ISRT, si terrà la presentazione di questo importante volume di Nicola Labanca. Dialogheranno con l’autore il prof. Simone Neri Serneri e il nostro direttore M. Mazzoni. Interverrà per un saluto introduttivo l’Assessora regionale Nardini.


Il 25 aprile dell’ISRT

I rappresentanti dell’ISRT saranno presenti in numerose cerimonie organizzate dai Comuni toscani per celebrare degnamente con i loro interventi la festa della Liberazione nazionale dal nazifascismo e dalla guerra.


“Strage al masso delle fate” Presentazione a Tavarnelle.

Nuova presentazione dell’ultimo volume del giornalista Nicola Coccia. Il testo ricostruisce pagine poco note della Resistenza fiorentina intrecciando, attraverso i protagonisti, storia culturale, politica e sociale. Interverrà, oltra al Sindaco Baroncelli, il nostro Direttore.


Presentazione “Le Brigate Rosselli nella Resistenza a Firenze”

Il nuovo numero della rivista della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli presenta un primo importante contributo sulle Brigate Rosselli nella Resistenza fiorentina, realizzato grazie alla consultazione delle carte delle Brigate conservate dal nostro Istituto.
Alla presentazione interverrà il nostro direttore Matteo Mazzoni.


Premio Valdemaro Morandi. Seconda edizione.

Cerimonia di premiazione della seconda edizione del premio in memoria di Valdemaro Morandi. Il progetto, a favore della promozione della conoscenza storica e dei valori civici costituzionali nelle scuole, è sostenuto da varie associazioni, fra le quali il nostro Istituto. Alla cerimonia interverrà il nostro Direttore, Matteo Mazzoni.


STORIA E SPORT: ultimo appuntamento, curato da ISRT

Il quarto ciclo di presentazioni online curato dalla rete toscana degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea coordinati dal nostro Istituto si conclude con l’appuntamento curato dal nostro Istituto. Introdotta da G. Kogovsek, la prof.sa F. Tacchi dialogherà con S. Giuntini autore del volume Storia dello sport femminile in Italia 1945-2020, Aracne 2021. L’incontro potrà essere seguito sulle pagine FB degli Istituti e sul Portale ToscanaNovecento.


Verso il 25 aprile: apertura straordinaria della sede dell’Istituto dedicata alla stampa antifascista clandestina

Un’occasione da non perdere per conoscere la sede e il patrimonio culturale dell’ISRT e per visitare il percorso espositivo dedicato alla stampa clandestina antifascista allestito dalle nostre collaboratrici M. Sechi e G. Kogovsek. Prenotazione obbligatoria scrivendo a isrtprenotazioni@gmail.com


“Qualcosa in cui credere ancora”. Spettacolo di Letizia Fuochi.

Per prepararci al meglio al prossimo 25 aprile, una serata di Storia e musica con Letizia Fuochi presso il Circolo Rigacci. Dopo l’aperitivo, Fuochi ci farà condividere tutte le emozioni e le sfumature dei suoi racconti cantati di Liberazione in una serata da non perdere e vivere tutti insieme. Prenotazione fortemente consigliata. Ogni informazione nell’articolo.


Premio Tognarini: cerimonia di premiazione della quarta edizione.

In collaborazione con la Presidenza del Consiglio regionale della Toscana, si terrà la cerimonia di premiazione della quarta edizione del Premio in memoria del nostro ex presidente Ivano Tognarini. Dopo i saluti istituzionali interverranno V. Galimi a nome della Commissione giudicatrice e i vincitori. L’iniziativa sarà coordinata dal nostro direttore.


Giancarlo Zoli nelle carte il percorso di un fiorentino dalla Resistenza all’Europa.

A Palazzo vecchio, Sala Firenze capitale, un seminario per ricordare la figura di Giancarlo Zoli attraverso le carte del fondo documentario. Dopo i saluti di L. Milani e G. Bonini, interventi di G. Frunzio, L. Bianchi, G. Conticelli, A. Becherucci. Incontro in presenza e in streaming.


L’Italia delle trasformazioni

Corso di formazione per approfondire il fenomeno del boom economico italiano con le sue luci e le sue ombre.Il corso si articolerà in due incontri in presenza: nel primo incontro ci soffermeremo a vedere come la letteratura rispecchi i  mutamenti radicali di quegli anni con una critica serrata e amara, nel secondo parleremo del primo computer, Elea 9003, e del caso Olivetti nella storia industriale italiana, attraverso la figura di Mario Tchou. Qui info per iscriversi e partecipare.


79° anniversario della deportazione politica

A Firenze, alle ore 10.00 in Piazza Santa Maria Novella la cerimonia per il 79° anniversario della partenza dei deportati politici a seguito degli scioperi di inizio marzo del 1944. Per il nostro Istituto interviene il direttore M. Mazzoni.


Presentazione di “Squadrismo e violenza politica in Toscana”

Al Cenacolo degli Agostiniani, alle ore 10.30, presentazione del volume curato da Roberto Bianchi ed edito da Olschki, frutto del Convegno promosso dal Comune di Empoli e dalla Società storica empolese con il nostro Istituto nel ’21. Interverranno dopo i saluti istituzionali, F. Cavarocchi e P. Corner. Sarà presente il curatore.


Per Lidia Menapace

A partire dalla proiezione del docufilm di Massimo Tarducci, un’occasione di riflessione e confronto con il regista e Andrea Bigalli sulla figura di Lidia Menapace.
Iniziativa promossa dal nostro Istituto presso il Murate Art district, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, e rivolta agli insegnanti e a tutta la cittadinanza. All’interno le modalità di iscrizione.


Convegno: “La Spagnola in Toscana”

Due giornate dense di contributi di diversi studiosi sull’impatto della grande pandemia del secolo scorso sulla società e i territori della Toscana. Progetto promosso dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia in collaborazione con il Consiglio regionale della Toscana e con la rete degli Istituti provinciali toscani della Resistenza e dell’età contemporanea.
Partecipazione libera, prenotazione obbligatoria scrivendo a isrtprenotazioni@gmail.com


Un pomeriggio per Carlo Levi

A Palazzo Medici Riccardi presentazione del libro di N. Coccia, “L’arse argille consolerai”, con il direttore ISRT M. Mazzoni, e visita alla mostra su Carlo Levi ivi allestita.
Prenotazione obbligatoria, scrivendo a info@palazzomediciriccardi.it


Scrivere una biografia politica. Giulio Andreotti.

Seminario a partire dal volume di Tommaso Baris, “Andreotti. Una biografia politica. Dall’associazionismo cattolico al potere democristiano (1919-1969)”, Bologna, il Mulino, 2021, coordinato da V. Galimi con B. Bocchini, G. Focardi, F. Tacchi e l’autore T. Baris. Iniziativa promossa dal nostro Istituto, dal Dipartimento SAGAS e dall’associazione “Amici di Passato e Presente”.


Presentazione di G. De Luna (a cura di), Fascismo e storia d’Italia a un secolo dalla marcia su Roma. Temi, narrazioni, fonti (Feltrinelli, 2022)

Ultimo appuntamento del ciclo “Fascismo: temi e interpretazioni, 100 anni dopo”, con la presentazione del volume curato da Giovanni De Luna, Fascismo e storia d’Italia a un secolo dalla marcia su Roma. Temi, narrazioni, fonti (Feltrinelli, 2022).
Matteo Mazzoni (Direttore ISRT) e Francesca Cavarocchi (ISRT – Università di Firenze) intervistano il curatore e alcuni autori del volume: Tommaso Baris (Università di Palermo), Valeria Galimi (ISRT – Università di Firenze), Linda Giuva (già Università di Roma “La Sapienza”), Enrico Manera (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea).


UE: snodi e prospettive tra passato e presente (2a ed.)

Un nuovo corso di formazione sull’Unione europea in collaborazione con la Rete degli Istituti toscani e con l’Ufficio Scolastico Regionale. Tre incontri, da remoto, con orario 16:00-18:00/18:30. Tratteremo di radici e sviluppi della UE, sfida ambientale, flussi migratori. Qui il modulo per iscriversi.


Gli alpini, la guerra di Russia, la memoria. Note su Nikolajewka

Il nostro Istituto vi invita a seguire questo seminario online a cura del dott. Filippo Masina. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con gli Istituti di Grosseto, Livorno, Lucca, Pistoia, Siena.


3° edizione contest “Next Generation Florence 2023: le nostre Resistenze”  Anno scolastico 2022/2023 L’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea (ISRT), nell’ambito dell’attività culturale triennale sostenuta dal Comune di Firenze e in collaborazione con MAD – Murate Art District bandisce, per l’anno scolastico 2022/2023, la terza edizione del contest Generation Florence 2020, denominato Next Generation Florence 2023: le […]


Presentazione di Marta Baiardi, Le tavole del ricordo. Guerre e Shoah nelle lapidi ebraiche a Firenze (1919-2020)

In occasione del Giorno della Memoria 2023, il nostro Istituto e la presidenza del Consiglio comunale vi invitano alla presentazione dell’importante studio di Marta Baiardi, vincitore del premio ANCI – SISSCO 2022. Ne discuteranno con l’Autrice S. Alessandri e S. Neri Serneri, dopo i saluti di L. Milani, G. Matulli, E. Fink. Partecipazione libera, obbligatoria la prenotazione.


Terzo appuntamento di “Leggere romanzi, conoscere la Storia”, ciclo online della rete degli Istituti.

ATTENZIONE per esigenze dell’Autrice il terzo appuntamento del ciclo è rinviato a data da destinarsi.
Ubah Cristina Ali Farah, Le stazioni della luna (66thand2nd 2021): Ilaria Cansella (Isgrec) e Alessandro Pes (Università di Cagliari) ne discutono insieme all’autrice. Dalle ore 17.30 la presentazione sarà visibile sulle pagine FB degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea della Toscana.


Presentazione del volume di F. Perugi, “Storia di una sconfitta. Carlo Maria Martini e la chiesa in Europa”.

Importante occasione di approfondimento di una figura centrale della chiesa cattolica di fine Novecento, grazie alla recente, documentata, pubblicazione di F. Perugi. Intervengono B. Bocchini, R. Saccenti, M. Paiano.


Russia – Ucraina: le radici di un conflitto. Incontro con il prof. Tonini

Russia – Ucraina: le radici di un conflitto Nell’ambito del corso organizzato dall’ISRT, Comunità in conflitto, comunità e conflitti, il 20 dicembre dalle ore 17:00 alle ore 19:00 presso la Biblioteca delle Oblate – sala storica Dino Campana il prof. Alberto Tonini (Unifi) terrà una conferenza aperta a tutta la cittadinanza dal titolo Russia – Ucraina: le […]


Dedicato a Piero Calamandrei il nuovo appuntamento di #ArchivioAperto

Nuova apertura straordinaria dell’Archivio dell’Isrt, un’occasione per conoscere meglio l’Isrt e visitare la piccola mostra documentaria, dedicata a “Piero Calamandrei. L’uomo, il politico, il costituzionalista”, che sarà allestita in quella occasione, a cura delle nostre collaboratrici dott.se Giada Kogovsek e Maria C. Sechi.
Per partecipare, è necessaria la prenotazione scrivendo a isrtprenotazioni@gmail.com
Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.


Comunità in conflitto – Comunità e conflitti. Il nuovo corso di Educazione civica dell’ISRT

L’ISRT organizza una nuova serie di incontri per parlare di Educazione civica attraverso la lente del conflitto. Il corso si articolerà sui tre assi previsti dalla direttiva MIUR più una conferenza sul conflitto russo-ucraino. Si svolgerà da remoto, per la parte delle lezioni, e in presenza per i laboratori. Tratteremo di “conflitto sociale e Repubblica”, “Conflitto e sistemi alimentari”, “Conflitto, genere, corpi/Social, polarizzazione, democrazia”.


CARTE NERE. Nuova apertura straordinaria dell’Archivio ISRT

Grazie al sostegno di Fondazione CR Firenze, una nuova apertura della sede per conoscere meglio l’Istituto. Sarà allestito un piccolo percorso espositivo su documenti e iconografia fascista conservati nel nostro Archivio, realizzato dal personale dell’Isrt in collaborazione con le dott.se G. Kogovsek e M. C. Sechi. Partecipazione libera con obbligo di prenotazione scrivendo a isrtprenotazioni@gmail.com


Crollo del sistema, attacco allo Stato. 1992-1993: un biennio cruciale della storia repubblicana.

1992-1993: un biennio cruciale della storia repubblicana L’ ISRT propone un corso di formazione per docenti di scuola media inferiore e superiore che offra un’occasione di approfondimento su un biennio cruciale nella storia della nostra Repubblica. Il corso si articolerà in quattro incontri in presenza (due lezioni e due laboratori) nel mese di ottobre a Firenze […]


Conoscere il Novecento, educare alla cittadinanza

Dalle ore 15.30 alle ore 17.00 evento online a cura dell’USR della Toscana per la presentazione dell’offerta formativa degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea. Per l’Isrt interverranno il direttore Matteo Mazzoni e le docenti distaccate Monica Rook e Francesca Di Marco.


Il Consiglio comunale di Firenze ricorda Enzo Collotti ad un anno dalla scomparsa

In collaborazione con il nostro Istituto, il Consiglio comunale di Firenze commemora Enzo Collotti ad un anno dalla scomparsa con l’intervento di V. Galimi e del figlio prof. F. Collotti nel corso della propria seduta che sarà trasmessa in streaming.


Diseguaglianze: ieri e oggi – Diritto e cittadinanza democratica

Un seminario online per riflettere sul diritto quale strumento di una cittadinanza piena e consapevole, a partire dalla questione centrale delle disuguaglianze, grazie agli interventi della prof.sa I. Stolzi e al contributo di giovani e qualificati studiosi. Un’occasione di approfondimento per insegnanti e chiunque sia interessato.


Boris Pahor: l’uomo del lungo Novecento tra autobiografia e letteratura

Boris Pahor: l’uomo del lungo Novecento tra autobiografia e letteratura incontro con Simone Malavolti A pochi mesi dalla scomparsa, un’occasione di riflessione su una figura intellettuale che ha attraversato il secolo scorso. 4 ottobre 2022, ore 17-19 MAD – Murate Art District Firenze Qui il modulo di iscrizione Scarica la locandina dell’evento


Insegnare 900. Come affrontare a scuola il XX secolo.

Dalle ore 15.00 alle ore 17.00 presso il MAD (Murate Art District) a Firenze, organizziamo questo seminario di formazione per proporre a docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado una proposta di progettazione didattica a cura del gruppo di lavoro “Insegnare 900″ nato dalla collaborazione fra l’Isrt e alcuni docenti delle scuole del territorio. Iniziativa coordinata dalle docenti distaccate F. Di Marco e M. Rook. Iscrizioni da settembre sul modulo che sarà attivato sul sito ISRT.


Presentazione dell’offerta didattica dell’ISRT per il prossimo anno scolastico

Martedì 20 settembre dalle ore 17.00 presso il MAD (Murate Art District) a Firenze, presentazione di corsi di aggiornamento per insegnanti e attività per le classi a cura delle docenti distaccate Francesca Di Marco e Monica Rook. Seguirà la presentazione di un seminario sulle lapidi ebraiche di Firenze da parte di Marta Baiardi.
Per informazioni scrivere a didattica@istoresistenzatoscana.it
Iscrizioni sul modulo presente sul sito ISRT da settembre.


Seconda giornata del Convegno “Fascismo e modernità: la metamorfosi del cattolicesimo italiano”

Presso la Fondazione Stensen, V.le don Minzoni 25/C (FI), si terrà la seconda giornata del Convegno di studi promosso dal nostro Istituto con la Fondazione Camaldoli Culturale la Fondazione Stensen. per affrontare le grandi questioni dello Stato, della Politica e della Cultura all’interno della prospettiva del convegno, interverranno R. Moro, A. Guasco, I. Stolzi, S. Misiani. Per iscrizioni camaldolicultura@gmail.com


1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni

A 100 anni di distanza dalla “marcia su Roma”, un convegno di studi a a cura dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e degli Istituti provinciali della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca nazionale centrale di Firenze Il Convegno si terrà presso la Sala “Galileo” Biblioteca nazionale centrale di Firenze. Ingresso […]


Il diciannovismo fascista. Un mito che non passa. Presentazione del libro di A. Ventura.

Un’occasione importante per riflettere sul “primo” fascismo a partire da questo recente studio di Andrea Ventura che dialogherà con Roberto Bianchi (Univ. Firenze) e Toni Rovatti (Univ. Bologna), modererà il direttore Matteo Mazzoni. L’iniziativa è ospitata dalla Biblioteca delle Oblate presso cui è possibile prenotare per partecipare.


“Una straziante incertezza. Internati militari italiani fra guerra, morte e riconoscimenti da parte della Repubblica”

In occasione del 79° anniversario dell’Armistizio, la presentazione del recente volume di Nicola Labanca, Gabriele Bassi, Filippo Masina è un’interessante occasione per approfondire la questione dell’internamento militare. Interverranno il direttore M. Mazzoni e la dott.sa I. Insolvibile. Per info: floriana.pagano@regione.toscana.it


78° anniversario dell’eccidio di Pratale e della Liberazione di Barberino – Tavarnelle

Sabato 23 luglio giornata intensa di appuntamenti per ricordare il 78° anniversario dell’eccidio di Pratale e della Liberazione di Tavarnelle Barberino. In occasione dell’intitolazione dei giardini al partigiano Alfredo Enrichi “Nicche” sarà presente anche il direttore dell’ISRT Matteo Mazzoni


78° anniversario dell’eccidio di Crespino e Fantino

Domenica 17 luglio sarà il presidente dell’ISRT a tenere l’orazione ufficiale che concluderà il denso programma di iniziative per la commemorazione del 78° anniversario della strage avvenuta nel Comune di Marradi, promosso dal Comitato Onorcaduti di Crespino.


Guerra e resistenza nel fiorentino. Storia della brigata Lanciotto.

Nuova occasione di presentazione del volume di Francesco Fusi, Guerra e Resistenza nel fiorentino, edito da Viella, a Bagno a Ripoli, presso la Biblioteca comunale, il prossimo 14 luglio alle ore 17.30. Interverranno Luigi Remaschi presidente sezione ANPI bagno a Ripoli e Matteo Mazzoni direttore ISRT.


Presentazione di “I fantasmi del fascismo. Le metamorfosi degli intellettuali italiani nel dopoguerra”

Un’occasione importante di confronto su un volume e su aspetti di grande interesse per ragionare e dibattere sul passaggio fra fascismo e repubblica. Ne discuteranno con l’autore, S. Levis Sullam, M. Biondi, S. Malpassi, L. Polese Remaggi. Introduce e coordina V. Galimi.


“Strage al Masso delle fate” presentazione a Carmignano

Nell’ambito delle commemorazioni dei partigiani caduti a Poggio alla Malva nel 1944, cui interverrà il nostro Presidente, si terrà la presentazione del volume di N. Coccia “Strage al masso delle fate” cui parteciperà il nostro direttore M. Mazzoni.


Storia essenziale dell’Italia repubblicana. Lectio del prof. Guido Formigoni

Nel contesto del 76° anniversario della Repubblica, il prossimo 8 giugno ore 16.45, il nostro Istituto e la Presidenza del Consiglio comunale di Firenze Vi invitano a Storia essenziale dell’Italia repubblicana. Lectio del prof. Guido Formigoni (Università IULM), autore del volume omonimo (il Mulino, 2021). Per partecipare scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it


“Guerra e Resistenza nel fiorentino”: presentazione a San Casciano

Venerdì 3 giugno alle ore 17.30 presso la Biblioteca comunale di san Casciano (via Roma 37), nuova presentazione del volume di F. Fusi, “Guerra e Resistenza nel fiorentino”. Iniziativa a cura del Comune di san Casciano e del nostro Istituto. Interverranno il Sindaco R. Ciappi e il direttore ISRT M. Mazzoni.


Verso il 2 giugno.. apertura straordinaria sede ISRT

Grazie alle nostre collaboratrici dott.se Giada Kogovsek e Maria C. Sechi sarà possibile partecipare a visite guidate all’Istituto e al piccolo percorso espositivo 2 giugno: uno sguardo sulla Costituente che sarà allestito per l’occasione a partire dal nostro ricco patrimonio documentario.
Per prenotare scrivere a isrtprenotazioni@gmail.com


Ultimo appuntamento del ciclo “Firenze città delle fabbriche”

Alla Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto fiorentino, alle ore 17, ultimo appuntamento del ciclo, dedicato a “La Richard Ginori: una fabbrica, un territorio”. Interverranno T. Montanari, B. Mazzanti, G. Bandini, A. Fanelli, S. Arrighetti. Per prenotare scrivere a isrt@istoresistenzatoscana.it


PPP – Pasolini Potere Petrolio

Seminario di formazione per docenti e non solo presso la Biblioteca delle Oblate, Sala storica Dino Campana, h 15-18, con interventi di G. Giovannetti e S. De Laude.
Le iscrizioni sono aperte dal 26 aprile al 13 maggio 2022. Il seminario è gratuito. Per iscriversi è necessario compilare il modulo che trovate qui.


“Firenze fra Resistenza e Liberazione” speciale #ArchivioAperto

Sabato 7 maggio dalle ore 10.00 alle 18.00 apertura straordinaria della sede dell’Istituto in via Carducci dedicata a “Resistenza e liberazione a Firenze”.
Grazie alle nostre competenti collaboratrici Maria C. Sechi e Giada Kogovsek saranno offerte visite guidate alla sala studio e al patrimonio dell’Archivio.
Per prenotare la visita nell’orario preferito fra quelli indicati, scrivere a isrtprenotazioni@gmail.com


Resistenza in Val di Sieve: serata speciale!

Giovedì 5 maggio alle ore 21.00 presso la Sala del Consiglio comunale del Comune di Pontassieve, insieme alle amministrazioni di Pontassieve, Pelago e Rufina presentazione del volume di Francesco Fusi Guerra e Resistenza nel fiorentino (Viella, 2021) e del progetto “La Memoria come patrimonio collettivo” promosso dalle tre amministrazioni comunali in collaborazione con il nostro Istituto.


Fare i conti col fascismo. Il caso Azzariti

Nuovo appuntamento con i nostri seminari online “Fra Storia e Memoria”. Irene Stolzi dialoga con Massimiliano Boni autore di un recente volume su Azzariti per riflettere a partire dal caso specifico sui uno dei nodi fondamentali del rapporto con il passato: la difficoltà di “fare i conti” con il fascismo.


“Guerra e Resistenza nel fiorentino” a Barberino-Tavarnelle

Nell’ambito delle iniziative per il 25 aprile, il Comune di Barberino Tavarnelle organizza in collaborazione con il nostro Istituto la presentazione del volume di Francesco Fusi Guerra e Resistenza nel fiorentino, edito dalla casa editrice Viella, il prossimo 28 aprile alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale Balducci di Tavarnelle. Intervengono, oltre all’Autore, il direttore M. Mazzoni e il Sindaco di Barberino Tavarnelle David Baroncelli.


Esistenze/Resistenze. Racconti cantati di Liberazione

Grazie a Letizia Fuochi, una serata di musiche e parole per conoscere figure e profili delle multiformi resistenze ed emozionarci con la forza della musica, aspettando il 25 aprile.
Introduce la serata il direttore M. Mazzoni. Evento in collaborazione con il Circolo RIGACCI, sede dell’iniziativa.


Guerra e Resistenza nel fiorentino. La 22 Brigata Garibaldi Lanciotto Ballerini

Alla Biblioteca delle Oblate, ore 17.30 la prima presentazione di questo importante volume di Francesco Fusi che consente di approfondire nodi e aspetti centrali della storia della Resistenza armata fiorentina. Intervengono E. Acciai, F. Cavarocchi, S. Neri Serneri. Introduce M. Mazzoni.


ELIO GABBUGGIANI 1925-1999 L’uomo delle Istituzioni nella Toscana del secondo Novecento

Il nostro Istituto, in collaborazione con il Comune, propone questo seminario per avviare una riflessione sui diversi aspetti che hanno segnato il profilo e l’azione politica e amministrativa di un protagonista della politica del territorio. Intervengono M. G. Rossi, U. De Siervo, C. Meiattini, M.C. Sechi, Tavola rotonda con G. Matulli, V. Spini, V. Chiti. Saluti del Sindaco e del Presidente del Consiglio comunale.


EDUCARE 2° ciclo di presentazione di libri

Secondo ciclo del progetto della rete toscana coordinato da nostro Istituto. saranno discussi recenti volumi di S. Bucciarelli (a cura di), Maestri e allievi contro il fascismo, ETS, 2021; E. Betti e C. De Maria (a cura di), Genere, lavoro e formazione professionale nell’Italia contemporanea, BUP 2021; L. Bravi, La televisione educativa in Italia, Anicia, 2021.


Che genere di didattica?

Venerdì 25 marzo, in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate, piccolo corso in presenza per decostruire le violenze di genere, con Tiziana Noce, Vera Gheno, Alessandra Celi; laboratori a partire da “I secoli delle donne” con alcune docenti che hanno partecipato al festival “Prosepttive di genere”; saluti dell’Assessora regionale Alessandra Nardini.


La fede armata. Cattolici e violenza politica nel Novecento

“Mosaico 900” si arricchisce di un nuovo tassello, grazie a questa importante volume che affronta i complessi rapporti fra fede e e violenza armata nel “secolo breve”.
Ne discutono con l’autrice Lucia Ceci, Enrico Acciai e Matteo Caponi.


Archivi epurati e archivi (forse) scomparsi

Nuovo appuntamento dei seminari “Fra Storia e Memoria” con la presidente ANAI Micaela Procaccia che dialogherà con Diana Toccafondi e Francesca Cavarocchi su un tema fondamentale per comprendere limiti, condizioni e criticità della ricerca e della conoscenza storica.


Unione Europea: snodi e prospettive tra passato e presente

Corso di formazione online per docenti in collaborazione con la Rete degli Istituti della Resistenza toscani e con l’Ufficio Scolastico Regionale. Programma: VENERDÌ 18 FEBBRAIO 2022 UE: nascita, formazione e sviluppo tra storia e diritto Giuliana Laschi, Università di Bologna Scelte per l’Europa: dalle guerre all’Erasmus Chiara Favilli, Università di Firenze Caratteristiche e peculiarità giuridiche […]


Adriatico amarissimo. Una lunga storia di violenza.

A partire dalla sua ultima pubblicazione “Adriatico amarissimo” (Laterza), Raul Pupo dialoga con Matteo Mazzoni e Luciana Rocchi sui nodi e gli aspetti della complessa vicenda del “confine orientale”
Iniziativa promossa dal nostro Istituto e dalla Biblioteca delle Oblate, presso la sede di quest’ultima in Sala conferenze Sibilla Aleramo.


Memoria tra le righe. Giorno della Memoria 2022

Il Comune di Pelago vi invita all’evento online che si terrà sui propri canali social giovedì 27 gennaio alle ore 18.00. Presentazione del libro Le tavole del ricordo, di Marta Baiardi, volume edito da Viella e sostenuto dal nostro Istituto e dal Ministero della Cultura. Dialogo fra l’Autrice e Matteo Mazzoni, direttore dell’Istituto. Saluti del Sindaco […]


Pietre per ricordare. Seminario “Fra Storia e Memoria”.

In occasione del Giorno della Memoria 2022, l’ISRT e la Comunità ebraica di Firenze vi invitano a questo incontro online con Marta baiardi autrice di “La tavole della Memoria” (Viella). Intervengono: E. Fink, G. Matulli, N. Labanca, A. Cavaglion, M. Mazzoni.



CoImmunitas: il nuovo corso di educazione civica dell’ISRT

L’ISRT organizza anche questo anno un nuovo corso di Educazione Civica rivolto principalmente a docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado a partire dalle Linee Guida ministeriali (D.M.35 del 22 giugno 2020).Il corso prevede otto incontri a distanza, quattro lezioni e quattro laboratori su Costituzione, sviluppo sostenibile, cittadinanza digitale, inclusione.


Anche l’ISRT alla mostra su Ragghianti e Levi della Fondazione Ragghianti.

Anche il nostro Istituto ha dato il suo piccolo contributo alla mostra che la Fondazione Ragghianti inaugurerà il 17 dicembre, in occasione del 40° anniversario della sua Fondazione. Il quadro di Carlo Levi, conservato dall’Istituto, con il ritratto dei coniugi Fasola sarà infatti esposto nei locali della Fondazione.


Sguardi sulla “Guerra fredda”: ciclo di presentazioni di libri a cura della rete degli istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea

Ecco il primo ciclo di presentazioni di libri a cura della rete degli istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea, coordinati dal nostro Istituto. Una nuova progettualità comune. 3 appuntamenti da non perdere per approfondire pagine della storia del Novecento.


La vicenda di Radio Cora fra Firenze e Prato.

Il Museo della Deportazione di Prato vi invita presso la sua sede (via di Cantagallo 250, Prato) all’iniziativa: la vicenda di Radio Cora fra Firenze e Prato. Interverrà il direttore del nostro Istituto, Matteo Mazzoni.


Presentazione del progetto “Per la memoria – Stragi nazi fasciste in Casentino”

Presentazione del progetto, finanziato tramite il “Fondo italo-tedesco per il Futuro”, per la divulgazione e la conoscenza delle testimonianze e dei ricordi dei sopravvissuti alle stragi nazi fasciste avvenute in Casentino nel 1944. Interverrà il direttore M. Mazzoni.


“CANTIERI SALVEMINIANI”: SALVEMINI STORICO

Si tiene a Firenze il primo seminario dei “Cantieri salveminiani” promossi dal Comitato per le celebrazioni del 150 anniversario della nascita di Salvemini, del quale fa parte il nostro Istituto. L’incontro sarà dedicato ad esaminare il profilo di storico del grande studioso e uomo politica del Novecento.


L’ultimo Natale dell’URSS. Sguardi internazionali a 30 anni dalla dissoluzione dell’Unione sovietica.

Un’occasione di riflessione su alcuni aspetti internazionali conseguenti alla fine dell’URSS grazie ai contributi di Mireno Berrettini, Stefano Bottoni, Antonella Salomoni.


Presentazione di “Il collaborazionismo a Firenze”

Presentazione promossa dal nostro Istituto e dal Consiglio regionale della Toscana. Interverranno M. palla e I. Meloni, saluti del presidente del Consiglio regionale Mazzeo, modererà il direttore M. Mazzoni. Prenotare entro l’8 novembre scrivendo a isrt@istoresistenzatoscana.it


Come decontaminare le memorie? Seminario “Fra Storia e Memoria”

Nuovo appuntamento dei nostri seminari “Fra Storia e Memoria”. Alberto Cavaglion dialoga con Valeria Galimi e Marta Baiardi, introduce Giuseppe Matulli, modera Camilla Brunelli.


Storia dello stato sociale in Italia

Presentazione del libro di M. C. Giorgi e I. Pavan, con interventi di I. Stolzi e G. Silei. Iniziativa in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate.


CoImmunitas – Modulo di iscrizione

Per iscriversi al corso è necessario compilare il modulo che trovate di seguito:


Anno 1940: l’Italia e il fascismo nella “guerra totale”

L’Istituto e il Comune di Firenze vi invitano a questo Convegno scientifico in presenza per riflettere ed approfondire dinamiche, aspetti, protagonisti sull’ingresso del Paese nel secondo conflitto mondiale grazie ai contributi di storici e storiche come P. Corner, ideatore del progetto, L. Klinkhammer, M-A. Matard-Bonucci, S. Duranti, T. Baris, M. Pretelli, N. Labanca, P. G. Zunino, L. Ceci, V. galimi, A. Bechelloni.


Passeggiate nella Firenze della Liberazione.

Volete attraversare le strade dell’Oltrarno o della periferia a nord di Firenze con uno sguardo e una consapevolezza diversi? Firenze non è solo città del Rinascimento, ma anche protagonista della storia del Novecento a partire dal ruolo svolto nella guerra di Liberazione. Scopritelo con noi partecipando a questo nuovo progetto dell’Istituto storico toscano della Resistenza […]


Storia, Letteratura, Educazione Civica: l’ISRT ne “Le Chiavi della Città”

Anche per l’anno scolastico 2021/2022 l’ISRT è presente ne Le Chiavi della Città con una proposta formativa in due moduli: Storia e letteratura per affrontare le date del calendario civile e Educazione civica. Prenotazioni aperte sul sito delle Chiavi della Città, codice n. 417.


La grande carneficina. Incontro nel centenario della traslazione del Milite Ignoto.

A cento anni dalla traslazione del Milite Ignoto, un seminario su Firenze dopo il primo conflitto mondiale, in collaborazione con il Comune di Firenze. Interventi di R. Bianchi e N. Labanca, conclude il direttore M. Mazzoni


Calenzano 1944-1948 La conservazione della memoria fra ricerca storica e fonti orali

Un pomeriggio di confronto e riflessione al quale interverrà il nostro direttore M. Mazzoni.


Europa: radici e prospettive. Lectio di Paolo Grossi

Un’occasione straordinaria di riflessione sul tema centrale dell’Europa, promossa dal Consiglio regionale e dalla Fondazione Einaudi e sostenuta dal nostro Istituto e dall’Università. Prenotazioni obbligatorie entro il 30 settembre.


Guerra mondiale e fronte interno

Presentazione del volume di S. Lisi e R. Bianchi, La Grande Guerra lontano dal fronte. Barberino Val d’Elsa Tavarnelle Val di Pesa, con Luigi Tomassini e Matteo Mazzoni. Venerdì 2 novembre 2018, ore 21.15, Sala Consiliare L. Biagi, Tavarnelle Val di Pesa. Scarica l’invito.


Fare didattica con l’Isrt

Scarica la brochure con le attività didattiche per insegnanti e studenti organizzate dall’Isrt per l’anno scolastico 2018-19 .


Il ’68 si insegna a scuola…

Corso di formazione per insegnanti, promosso da Isrt in collaborazione con Le Murate PAC. Firenze, 10, 17 e 30 ottobre 2018.
Per maggior informazioni leggi e scarica il programma del corso.


Tutti a scuola!

Seminario di formazione a partire dal volume di Monica Galfré Tutti a scuola! L’istruzione nell’Italia del Novecento, con M. Galfré, S. Soldani, J. Meda, M. Baiardi.
Firenze, 5 ottobre 2018, ore 16.30. Sede Isrt. Scarica la locandina.


L’archivio Tristano Codignola

Presentazione dell’inventario del fondo Codignola presso, a cura di Tiziana Borgogni, con Paolo Bagnoli e Emilio Capannelli.
Firenze, Lunedì 22 ottobre 2018, ore 17.00. Sala del Gonfalone, Palazzo del Pegaso, via Cavour 4. Scarica l’invito.


Don Milani nell’Italia di ieri e di oggi

Bruna Bocchini, Giovanni Gozzini e Sandra Gesualdi ne discutono a partire dal volume Salire a Barbiana. Don Milano dal Sessantotto a oggi, a cura di R. Michelli e R. Moro. Firenze, 22 maggio 2018, ore 17, sede Isrt. Scarica la locandina.


Giornata delle vittime del terrorismo e delle stragi 2018

Presentazione del volume di G. Donato La violenza, la rivolta. Cronologia della lotta armata in Italia 1966-1988, con A. Biondi, M. Galfré, S. Neri Serneri, A.M. Vinci.
Firenze, 8 maggio 2018, Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo 10, ore 16.30. Scarica la locandina.


Omaggio a Orazio Barbieri

Incontro pubblico dedicato a Orazio Barbieri, con interventi di M.G. Rossi, M. Bianchi, L. Brogioni, J. Forconi, A. Fanelli e M. Pini, in occasione della pubblicazione del volume Firenze per Orazio Barbieri, la resistenza e oltre…, promosso da Isrt, Biblioteca delle Oblate e Archivio Storico Comunale di Firenze.
Firenze, giovedì 26 aprile, ore 17, Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 24.


Costituzione e storia dell’Italia repubblicana

Corso di formazione per insegnanti, 27 febbraio, 6 e 13 marzo 2018. Per iscrizioni rivolgersi Isrt. Scarica la scheda del corso.


Salvarsi. Gli ebrei d’Italia fuggiti alla Shoah 1943-1945

Presentazione del volume di L. Picciotto, con Amedeo Spagnoletto e Valeria Galimi. RINVIATA a data da destinarsi.
Dipartimento di Scienze della formazione, Firenze, via Laura 48. Scarica l’invito.


Giorno del Ricordo 2018: Crescere sui confini. Bambini e adolescenti nei territori contesi dell’alto Adriatico e dei Balcani occidentali

Convegno storico-didattico, conclusivo del “Progetto Confini difficili. Da Trieste a Sarajevo”. Firenze, 9 febbraio 2018, Auditorium di Sant’Apollonia, via San Gallo 25. Scarica il programma. Per partecipare contattare l’Isrt


Giorno del Ricordo 2018: Vite sradicate… L’alto Adriatico nella “guerra totale”: confini, violenze, esodi

Celebrazione del Giorno del Ricordo, in collaborazione con il Comune di Firenze e dedicata alle scuole della Provincia di Firenze. Firenze, sabato 10 febbraio, ore 9.30, Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 24. Scarica il programma. Per partecipare contattare l’Isrt


La tela di Sonia

Presentazione del volume di S. Oberdorfer, con Ilaria Della Monica, Caterina Del Vivo, Valeria Galimi. Martedì 6 febbraio 2018, ore 17.
Sala della Bibilioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 24, Firenze. Scarica l’invito.


Dalla Costa e le due guerre mondiali

Si levi il sole della pace. Elia Dalla Costa e le due guerre mondiali. Evento con testi e musiche, realizzato con la collaborazione dell’Isrt.
Lunedì 5 febbraio, ore 18. Battistero di Firenze. Scarica la locandina.


Il movimento del ’77

Convegno di studi promosso da Isrt e Dipartimento Sagas dell’Università di Firenze. 30 novembre-1 dicembre 2017, Dipartimento Sagas, via San Gallo 10, Firenze.
Scarica il programma e la locandina.


Catalogna bombardata

Mostra curata da Memorial Democràtic della Generalitat de Catalunya e promossa da Isrt.
Firenze, 13- 29 novembre 2017, Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 24. Inaugurazione: 13 novembre, ore 16.
Altri dibattiti e proiezioni di libri e filmati il 16 e 21 novembre. Per visite guidate contattare isrt@istoresistenzatoscana.it. Scarica la locandina e programma.


Cronaca a due voci

M. Baiardi, C. Del Vivo, G. Gozzini presentano il libro di Lionella Neppi Modona Viterbo. Lunedì 11 dicembre, ore 17, Sala della Biblioteca dell’Isrt. Scarica l’invito.


Il 1917 in Toscana. Proteste e conflitti sociali

Convegno di studi promosso dalla rete toscana degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea.
Venerdì 24 novembre, Dipartimento Sagas, via San Gallo 10, Firenze. Scarica il programma.


Piero Calamandrei. Mostra documentaria

Firenze, Palazzo Vecchio, Archivio Storico del Comune di Firenze, 2-22 novembre 2017.
Per la partecipazione di classi scolastiche contattare isrt@istoresistenzatoscana.it oppure 055-284296.Scarica la locandina della mostra.


La Costituzione degli italiani. Cittadini e lavoratori

Una settimana di iniziative in Toscana, 7-11 novembre 2017.
Scarica il programma regionale e le locandine degli eventi a Firenze, Empoli e San Casciano e nelle scuole di Empoli e Firenze.


Una storia di Giustizia e Libertà

Antono Bechelloni, Filippo Focardi, Wlodek Goldkorn e Simone Neri Serneri presentano il volume di Marco Bresciani.
Martedì 24 ottobre 2017, ore 17, Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 24, Firenze. Scarica l’invito.


Oltre il 1945. Violenza, conflitto sociale e ordine pubblico nel dopoguerra europeo

Monica Galfré, Gabriella Gribaudi e Marco Palla presentano il volume curato da E. Acciai, C. Poesio, G. Panvini e T. Rovatti e promosso dall’Isrt.
Martedì 10 ottobre 2017, ore 17, Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 24, Firenze. Scarica l’invito.


Per una storia dell’Anpi in Oltrarno

Incontro per i 70 anni della Sezione Anpi Oltrarno, con presentazione di una ricerca storia di C. Albanese, introducono S. Gallerini e S. Neri Serneri.
Venerdì 9 giugno 2017, ore 16.30. Biblioteca Pietro Thouar, piazza Tasso,Firenze. Scarica il programma.


Anni‘70 e lotta armata. Dalla memoria alla storia

Ne discutono P: Onorato, F. Corleone, M. Galfrè, A. Tanturli, a partire dalla nuova edizione di Miccia corta. Una storia di Prima Linea, di S. Segio, con la presenza dell’autore. Martedì 13 giugno, ore 17. Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 24, Firenze. Scarica il programma.


Tra storia e memoria: Leto Fratini

Presentazione della ricerca di Carmelo Albanese su “Leto Fratini: l’antifascista, l’artista, l’intellettuale”. Vico d’Elsa, 24 luglio 2017, ore 21.30. Scarica la locandina.


L’antifascismo nelle fabbriche fiorentine

Inaugurazione della mostra e presentazione della ricerca promossa dall’Anpi in collaborazione con l’Isrt e l’Università di Firenze.
Giovedì 11 maggio 2017, ore 16, Salone Di Vittorio, Camera del Lavoro di Firenze, Borgo dei Greci 3, Firenze. Scarica la locandina.


Ritorna a Firenze l’archivio della famiglia Rosselli

Intervengono V. Spini, Z. Ciuffoletti, S. Neri Serneri, T. Montanari. Archivio di Stato di Firenze, venerdì 9 giugno, ore 11. Scarica il programma.


Le stragi nazifasciste e la giustizia retributiva

Ne discutono M. De Paolis, G. Fulvetti, S. Neri Serneri, M. Palla, P. Pezzino, E. Pianea, F. Tacchi. Lunedì 29 maggio 2017, ore 16.00.
Aula Magna del Dipartimento Sagas, via San Gallo 10, Firenze. Scarica il programma.


L’antifascismo nelle fabbriche fiorentine

Inaugurazione della mostra e presentazione della ricerca promossa dall’Anpi in collaborazione con l’Isrt e l’Università di Firenze.
Giovedì 11 maggio 2017, ore 16, Salone Di Vittorio, Camera del Lavoro di Firenze, Borgo dei Greci 3, Firenze. Scarica la locandina.


Sarajevo rewind 2014>1914

Presentazione del documentario di E. Gobetti e S. Malavolti. Introduce S. Neri Serneri. Venerdì 12 maggio, ore 19.00, Istituto Stensen, Firenze. Scarica la locandina.


Conoscere la storia, conservare la memoria. Prepariamoci al viaggio ad Auschwitz

Incontri di formazione, in collaborazione con l’Associazione L’Accademia. Dicomano, febbraio-aprile 2017. Scarica il programma degli incontri.


Fogli ribelli

Presentazione dell’ebook di E. Corbino e P. Mencarelli realizzato dall’Isrt, con P. Mencarelli, M. Bresci-Bausi, M. Bertelli.
Martedì 2 maggio 2017, ore 17, Biblioteca “De Andre’”-Via delle Carra, 2, Firenze. Scarica la locandina.


Sui passi della Resistenza

Presentazione del libro I Gappisti Fiorentini, a cura di L. Mecacci (Collana Testimonianze – ANPI Oltrarno, 2017), con M. Mazzoni.
Mercoledì 19 aprile 2017,ore 17.00, presso la Biblioteca CaNova, nell’ambito in collaborazione con il Quartiere 4. Scarica l’invito.


25 aprile. Festa della Liberazione

Le iniziative dell’Isrt per il 25 aprile 2017. Consulta il programma di tutti gli eventi.


Profughi

Presentazione del numero 86 di “Meridiana”, con S. Bontempelli, S. Gallo, A. Martini, S. Salvatici.
Martedì 14 marzo 2017, ore 17.30, presso Le Murate. Progetti Arte Contemporanea, Firenze, piazza delle Murate. Scarica l’invito.


All’armi siam fascisti!

Proiezione del film di C. Mangini, L. Dal Frà, L. Micchiché (1962), introduce S. Neri Serneri.
Incontro promosso dal Circlo Arci Lavoratori di Porta a Prato, sabato 18 marzo ore 22, via delle Porte Nuove 33. Scarica la locandina.


Foibe. Tra verità storica e “silenzi interessati”

Incontro promosso dalla Sezione Anpi di Bagno a Ripoli, con la partecipazione di Silvano Priori dell’Isrt. Bagno a Ripoli, 18 febbraio 2017, ore 16.00.
Scarica il programma.


La memoria di un luogo: marzo 1944, arresti e deportazioni

Iniziativa in collaborazione con il Museo del Novecento e altri. Lunedì 6 marzo, ore 18. Museo del Novecento, Firenze. Scarica il programma.


Verso Mauthausen

73° anniversario del trasporto dei deportati politici della provincia di Firenze verso il KZ di Mauthausen. Interventi di F. Bracci, T. Punkenhofer, M. Mazzoni
Mercoledì 8 marzo, ore 9.45 piazza Santa Maria Novella, Firenze. Scarica il programma.


Ebrei in Toscana, XX-XXI secolo

Mostra promossa da Istoreco-Livorno, in collaborazione con Isrt. Firenze, 20 dicembre 2016 – 26 febbraio 2017. Palazzo Medici Riccardi, Gallerie delle Carrozze.
Da martedì a domenica, ore 10.00-18.00, ingresso gratuito. Leggi maggiori informazioni e scarica il programma dei seminari didattici.


Donna Repubblica. Le generazioni delle italiane in 70 anni di storia

Conferenza di S. Soldani e rassegna di canti a cura del coro “L’Altro Canto”. Venerdì 10 marzo, ore 21.00. biblioteca delle Oblate, Firenze. Scarica il programma.


La parole della Costituzione. Cartà d’identità degli italiani

9-16 dicembre 2016. Una settimana di iniziative in tutta la Toscana. Scarica il programma generale e quello delle iniziative a Firenze.


Gli anni della Repubblica

Ciclo di iniziative, in collaborazione con il Comune di Sesto Fiorentino, dal 4 novembre al 15 dicembre 2016. Scarica il programma.


Fascismo, guerre, antifascismo. E’ la nostra storia 2016

Un bilancio storiografico del Settantesimo della Resistenza, con B. Berruti, G. D’Agostino, A. De Bernardi, S. Neri Serneri, modera C. Pestelli.
Martedì 29 novembre, ore 17.00. Altana del Museo del Novecento, piazza Santa Maria Novella, Firenze. Scarica il programma.


Amori e capolavori durante la Resistenza

Proiezione del video Partigiani, con S. Neri Serneri, G. Cipriani, N. Coccia, R. Ragazzini, E. Giani.
Venerdì 2 dicembre, ore 21.00, Biblioteca delle Oblate, Firenze. Scarica l’invito


Resistenza, Repubblica, Costituzione

Conferenza di Matteo Mazzoni e iniziative teatrali di animazione. Primo incontro del ciclo Gli anni della Repubblica.
Sesto Fiorentino, Casa del Popolo di Querceto, venerdì 4 novembre 2016, ore 21.00. Scarica il programma.


Firenze, l’Italia e il mondo: la costruzione della democrazia. Nicola Pistelli (1929-1964)

Convegno nazionale di studi, promosso dall’Isrt. Venerdì 7 ottobre 2016, ore 9.30-18.30. Palazzo Medici Riccardi, via Cavour 1, Firenze. Scarica il programma dei lavori.


L’anarchismo italiano. Storia e storiografia

Presentazione del volume a cura di G. Berti e C. De Maria, con R. Martinelli, Paolo Mattera e Luigi Tomassini. Lunedì 17 ottobre, ore 17, sede Isrt. Scarica la locandina.


Raccontami nonno. Omaggio a Piero Calamandrei

Letture di testi ed esposizione di opere, a cura dell’Ordine degli Avvocati di Firenze, in collaborazione con Isrt.
Martedì 27 settembre, ore 16.30, Teatro della Pergola, Firenze. Scarica la locandina.



No pasaran. Le più belle e significative canzoni della guerra civile spagnola

Uno spettacolo del coro Novecento, in collaborazion con l’Isrt. Venerdì 16 settembre, ore 21.00, Museo del ‘900, piazza S. Maria Novella, Firenze. Scarica la locandina.


Kia Ora docufilm di Manuela Critelli

Presentazione del docufilm sulla liberazione del Chianti e di Firenze attraverso le storie del 28. battaglione Maori.
Venerdì 22 luglio, ore 21.30, Vico d’Elsa, con Stefano Fusi e Simone Neri Serneri. Scarica la locandina.
Mercoledì 27 luglio, ore 21, S. Casciano Val di Pesa, con Monica Barni e Matteo Mazzoni. Scarica la locandina.


2 giugno 2016. Resistenza, diritti, Costituzione. Nel 70.mo anniversario della nascita della Repubblica.

Donne nella Repubblica: lectio magistralis di S. Salvatici (Università di Milano) e conferimento del Premio di Storia contemporanea “I. Tognarini”
a Angel Alcalde e Emanuele Ertola. Consiglio Regionale della Toscana, 2 giugno 2016, ore 17, via Cavour 4, Firenze.
Scarica il programma e maggiori informazioni su i premiati.


L’Europa sotto il tallone di ferro. Dalle biografie ai quadri generali

Presentazione del IV volume de Il libro dei deportati, con B. Mantelli, F. Cavarocchi, S. Duranti, C. Brunelli, M. Mazzoni.
Venerdì 6 maggio, ore 17, Biblioteca dell’Isrt, Firenze. Scarica la locandina.


25 aprile 2016. Resistere Pedalare Resistere. Sui luoghi della guerra, Resistenza e Liberazione a Firenze

Un’iniziativa sui pedali promossa da Fiab FirenzeInBici e Isrt. Ritrovo lunedì 25 Aprile alle ore 10 in piazza delle Cure. Scarica il programma dettagliato.


25 aprile 2016. Un incontro per ricordare insieme

Incontro per bambini e cittadinanza, nell’ambiro del Progetto “Le Chiavi della Città”, con R. Martinelli e M. Fratini.
25 aprile 2016, ore 9.00, piazzale delle Murate, Firenze. Scarica la locandina.


25 aprile 2016

Venerdì 22 aprile, ore 21,00: intervento di L. Bianchi alla Commemorazione promossa dal Comune di Poggio a Caiano.
Sabato 23 aprile, ore 9.00: La battaglia di Firenze, con P. Mencarelli, e Pian d’Albero e le altre stragi nazifasciste, con S. Neri Serneri e altri, presso Istituto Tecnico Alberghiero “A. Saffi”, Firenze.
Sabato 23 aprile, ore 17,00: presentazione dell’ebook “Fogli ribelli”, presso il Comune di Dicomano, con E. Corbino e M. Mazzoni.
Lunedì 25 aprile, ore 11,00: intervento di M. Mazzoni alla Commemorazione del Comune di Tavarnelle Val d’Elsa.
Lunedì 25 aprile, pomeriggio: presentazione di “La mia vita prigioniera. Memoriale di prigionia a Mauthausen” di Elio Bartolozzi, a cura di M. Baiardi, presso il Comune di Barberino di Mugello.
Venerdì 29 aprile, ore 17,30: presentazione del volume di S. Callaioli, con M. Mazzoni, presso il Comune di San Casciano Val di Pesa.


Uomini, donne, comandanti e storie meticce. Leggere e scrivere intorno alla Resistenza oggi

Studenti e autori ne discutono insieme, venerdì 22 aprile, a Firenze, Biblioteca delle Oblate, Sala Conferenze, ore 17.00. Scarica la locandina.


Storia e memoria della Resistenza

Presentazione del libro di Adelmo Cervi, Io che conosco il tuo cuore, con Maria Luisa Moretti e Paolo Mencarelli.
Fiesole, biblioteca comunale, sabato 16 aprile , ore 16.30. Scarica l’invitoinvito.


La Shoah in Grecia

Presentazione del libro di Christoph U. Schmink-Gustavus dedicato alla deportazione degli ebrei di Joannina, con M. Elisaf.
Firenze, 11 aprile 2016, ore 17, Palagio di Parte Guelfa. Scarica il programma.


L’Italia repubblicana. 1946-1980

Percorso storico-didattico, a cura de La biblioteca di Scandicci e Isrt. 26 febbraio, 17 marzo, 13 aprile 2016, Istituto Russell Newton, Scandicci. Scarica il programma.


L’Atlante delle stragi naziste e fasciste

Forme e tempi della violenza tra Umbria, Marche, Toscana e Emilia-Romagna. Convegno-seminario, 18-19 marzo 2016.
Firenze, Aula Magna Dipartimento Sagas, via San Gallo 10.
Venerdì 18 marzo, ore 17, E. Collotti presenta il libro di C. Gentile I crimini di guerra tedeschi in Italia (Einaudi, 2015). Scarica il programma.


Fogli ribelli. Firenze 1944: la stampa clandestina tra guerra e Resistenza

Presentazione dell’ebook di E. Corbino e P. Mencarelli, prodotto dall’Isrt, con M. Mazzoni, A. Sardelli, S. Gallerini.
Firenze, 3 marzo 2016, ore 17.30, Biblioteca della Oblate. Scarica il programma e l’ebook.


La deportazione politica e le sue memorie

Pomeriggio di riflessione e dibattito sulla storia e la memoria della deportazione politica. Giovedì 10 marzo 2016, ore 15.30, Palazzo Bastogi, via Cavour 18, Firenze.
Promosso da Isrt, Museo della Deportazione di Prato e Consiglio Regionale della Toscana. Scarica il programma.


La Libertà. Organo del Partito d’Azione

Presentazione della riedizione del periodico toscano del Partito d’Azione, a cura di M. Rossi, con P. Bagnoli, T. Nencioni, L. Polese Remaggi.
Firenze, 1 marzo 2016, ore 17.00, Sala della Biblioteca dell’Isrt. Scarica l’invito.


Archivi della Resistenza. Un elogio (o quasi) del digitale

Presentazione del n. 24 de “Il De Martino”, a cura di A. Giannanti e S. Mussini, con M. Cervelli, M. Mazzoni, P. Mencarelli.
Sabato 27 febbraio 2016, ore 17, Istituto Ernesto de Martino, Villa San Lorenzo, via Scardassieri 47, Sesto Fiorentino.


La memoria dei profughi nell’Europa del Novecento

Presentazione del volume La casa perduta, di P. Audenino, con M. Baiardi, F. Dei, S. Neri Serneri.
Lunedì 8 febbraio 2016, ore 16.30, Biblioteca delle Oblate, Firenze. Scarica l’invito


Carlo Levi, dal confino alla Liberazione di Firenze

Presentazione del volume L’arse argille consolerai, di N. Coccia, con M. Martini, S. Neri Serneri, R. Ragazzini.
Venerdì 12 febbraio 2016, ore 17.30, Libreria Ibs, Firenze. Scarica l’invito


Dalla memoria alla conoscenza

Ciclo di incontri su stermini e deportazioni nel Novecento. Venerdì 5, 12 e 19 febbraio 2016, Quartiere 5 – Villa Pozzolini, ore 17, Firenze. Scarica il programma.


Perché e come insegnare la storia mediterranea? Tabelle geostoriche e studi di caso

Seminario Esabac per docenti di Storia. Mercoledì 3 febbraio 2016, ore 10-17, Istituto Francese, Firenze. Scarica l’invito


Firenze: emergenza e guerra nell’estate del 1944

G. Aranci, P.L. Ballini, G. Pacchi, M. Mazzoni presentano la nuova edizione del Diario fiorentino: giugno-agosto 1944 di G. Casoni, a cura di G. Conticelli.
Firenze, 1 febbraio 2016, ore 17, Sala della Biblioteca della Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Firenze, via Folco Portinari. Scarica l’invito


Partizani. La resistenza italiana in Montenegro

Un documentario di Eric Gobetti. Firenze: 29 gennaio, ore 21.30, Casa del Popolo di Settignano; 5 febbraio 2016, ore 18.00, Cinema Alfieri. Scarica l’invito.


La politica antiebraica a Firenze. Il punto di vista delle vittime

Conferenza di Marta Baiardi. In occasione del Giorno della Memoria 2016. San Casciano 30 gennaio, ore 16.00. Scarica la locandina.


La forza delle parole

Lettura dalla memorialistica delle deportazioni. In occasione del Giorno della Memoria 2016. Firenze, 27 gennaio, ore 16.30, in Palazzo Medici Riccardi. Scarica l’invito.


Sestesi nella Resistenza

Presentazione della nuova edizione ampliata del libro a cura di G. Batistoni e D. Danti, con Silvia Fissi, Matteo Mazzoni, Valdo Spini.
Martedì 19 gennaio 2016, ore 17.00, Biblioteca Ernesto Ragionieri, Sesto fiorentino. Scarica l’invito.


Dietro la linea del fuoco. Corrispondenze dal fronte della prima guerra mondiale a «La Nazione»

Presentazione del volume di Renzo Martinelli, con R. Bianchi, R. Martinelli e P. Mencarelli. Firenze, 14 gennaio 2016, ore 17.00, BiblioteCanova dell’Isolotto.


Resistere per l’arte

Presentazione del volume di Alessia Cecconi, con E. Giani, M. Barni, M. Mazzoni, C. Frosinini. Firenze, 18 dicembre 2015, ore 17.00, in Palazzo Panciatichi.
Scarica l’invito.


Ghibellina 24. Cronaca di fatti memorabili per la storia della Resistenza fiorentina

Presentazione della nuova edizione del libro di G. Benvenuti, con B. Buonarroti e R. Martinelli.
15 dicembre 2015, ore 17, Biblioteca delle Oblate, in via dell’Oriuolo 24 – Firenze. Scarica l’invito.


Una concreta utopia

La costruzione sociale del lavoro tra conflitto industriale e contrattazione sindacale, 1968-1974: seminario a partire dal fascicolo 278 di “Italia contemporanea”.
24 novembre 2015, ore 17, Polo delle Scienze sociali, Novoli, Firenze. Scarica il programma.


E’ la nostra storia. VIII. antifascismo, diritti, libertà

Presentazione dei volumi di L. El Houssi, G. Salvemini, C. Giorgi, P. Cooke, dal 21 ottobre al 17 novembre 2015, sede Isrt. Scarica il programma.


L’erbario di Piero Calamandrei

Presentazione del volume di Paola Roncarati e Rossella Marcucci, con M. Biondi, C. Nepi, M.G. Mammuccini, presso l’Orto Botanico di Firenze, 8 ottobre 2015, ore 17.00. Scarica l’invito.


CompagniPresentazione del volume di Elvira Pajetta, con S. Soldani, C. Brunelli, E. Lorini. Firenze, Biblioteca delle Oblate, martedì 22 settembre, ore 17.30. Scarica l’invito.


E come potevamo noi cantare?

Operina ribelle per coro, banda e dicitori, di Stefano De Martin. San Casciano V.P., 27 giugno 2015, ore 21.30.
Scarica l’invito e prenota il CD..


I colori della politica

Presentazione dei volume di M. Ridolfi, La politica dei colori e L’Italia a colori, con D. Cherubini, F. Conti, G. Gozzini.
Firenze, 14 maggio 2015, sede Isrt, ore 17. Scarica l’invito.


Il giorno del ritorno

Presentazione dei volume Il giorno del ritorno che verrà. Lettere di Carlo Alberto Viterbo a cura di G. Viterbo, con U. Caffaz, M. Baiardi, A. Cavaglion.
Firenze, 18 maggio 2015, sede Isrt, ore 17. Scarica l’invito.


Angiolo Gracci “Gracco” e le sue fotografie

Incontro in ricordo di Angiolo Gracci “Gracco”, in occasione del riordino del suo Archivio fotografico.
Firenze, 21 maggio 2015, ore 15.30, Circolo vie Nuove, viale Gianno 13 Firenze. Scarica l’invito.


25 aprile. Settantesimo della Liberazione

Prolusione di Matteo Mazzoni alla Cerimonia del Comune di Tavarnelle Val di Pesa, ore 11.00.
Prolusione di Fabio Bertini al Consiglio comunale aperto del Comune di Lastra a Signa, ore 10.00.
Prolusione di Leonardo Bianchi alla Cerimonia del Comune di Poggio a Caiano, 24 aprile, ore 21.00.
Intervento di Marta Baiardi alla inaugurazione della Mostra Resistere nel tempo. Guttuso, Manzù e le “Memorie di una Resistente borghese”, presso il Comune di Pelago, ore 15.30; scarica l’invito.


L’Italia del tempo presente

Presentazione del volume di A. De Bernardi, Un paese in bilico. L’Italia degli ultimi trent’anni, con F. Romero, Mario G. Rossi, P. Tani.
Firenze, 5 maggio 2015, sede Isrt, ore 17. Scarica l’invito.


Storie ribelli

La narrativa contemporanea intorno alla Resistenza. Studenti e autori si confrontano a conclusione del progetto didattico.
Firenze, Biblioteca delle Oblate, 14 e 23 aprile 2015. Scarica il programma e le schede bibliografiche.


Guerra e liberazione a Firenze, 1944-1945

Presentazione delle fonti bibliografiche e documentarie in Sdiaf, con intervento di Matteo Mazzoni (Isrt) e proiezione del documentario Firenze 1944.
Lunedì 20 aprile, ore 17. Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo, Firenze.


Le donne di Santa Verdiana

Rivoluzionarie, antifasciste, ebree nel carcere femminile di Firenze. Convegno e mostra, a Firenze, Complesso di Santa Verdiana, sabato 18 aprile 2015.
Scarica il programma.


Dalla Resistenza fiorentina alla Repubblica

Presentazione dei “Quaderni del Circolo Rosselli” dedicati al 70.mo della Liberazione, con L. Bianchi, A. De Bernardi, G. Polizzi, E. Rotelli.
Venerdì 10 aprile 2015, ore 17.00, sede Isrt, Firenze. Scarica l’invito.


I quaderni del Partito d’Azione

Presentazione di Tra eresia e santità. I Quaderni del Partito d’Azione, con A. Landuyt, S. Neri Serneri, S. Rogari, V. Spini.
Mercoledì 18 marzo 2015, ore 17.30, presso la Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, via degli Alfani 101 r, Firenze . Scarica l’invito.


I carnefici italiani

Presentazione del libro di S. Levis Sullam, con E. Collotti, M. Baiardi, T. Rovatti. Giovedì 12 marzo 2015, ore 16.30, sede Isrt. Scarica l’invito.


Il socialismo di Enzo Enriques Agnoletti

Presentazione di Enzo Enriques Agnoletti: l’utopia incompiuta del socialismo, fascicolo de “Il Ponte” a cura di A. Becherucci e P. Mencarelli.
Partecipano B. Bagnato, T. Detti, A. Landuyt. Martedì 24 febbraio, ore 17.00, sede Isrt. Scarica l’invito.


A5405. Il coraggio di vivere

Presentazione del volume di Nedo Fiano, con L. Bianchi, M. Baiardi, J. Levi, M. Bontempi, M. Schoepflin.
Martedì 24 febbraio, ore 17.00, Sala Verde Banca CRF, via de’ Pucci 1, Firenze. Scarica l’invito.


Storie Resistenti

Ciclo di incontri sulla Resistenza e le sue memorie. In collaborazione con la BiblioteCanova dell’Isolotto, Firenze, febbraio-aprile 2015. Scarica il programma.


L’Alto Adriatico tra guerra e pace nel Novecento europeo

Convegno storico-didattico del progetto Confini difficili. Da Trieste a Sarajevo, Firenze, 11 febbraio 2015. Scarica il programma dei lavori.


Per una storia culturale del terrorismo di sinistra

Seminario di studio con B. Bocchini, P.L. Onorato, A. Prosperi, M. Scavino discutendo i volumi di Monica Galfrè e di Guido Panvini.
Firenze, 12 febbraio 2015, ore 15, Sala Comparetti, piazza Brunelleschi. Scarica l’invito.


Italiani e jugoslavi. Storie di culture, politiche, conflitti

Incontro-dibattito in occasione del Giorno del Ricordo, con S. Malavolti, E. Gobetti, F. Focardi. In collaborazione con Anpi Firenze.
Sabato 14 febbraio, ore 16.30, Biblioteca delle Oblate. Scarica l’invito.


L’esodo dei giuliano-dalmati. Partire, arrivare, ricordare

Incontro-dibattito in occasione del Giorno del Ricordo, con S. Priori, L. Benedettelli, F. Quercioli, S. Rusich. In collaborazione con Anpi Firenze.
Sabato 21 febbraio, ore 10.00, Sala delle Leopoldine, Firenze. Scarica l’invito.


Firenze in guerra. 1940-1944

Mostra storico-documentaria, in Firenze, Palazzo Medici-Riccardi e Rondò di Bacco, dal 24 ottobre 2014 al 6 gennaio 2015.
Inaugurazione 23 ottobre, ore 17.00 in Palazzo Medici-Riccardi e 24 ottobre, ore 17.00 in Rondò di Bacco.
Scarica l’invito e la brochure. Scarica il calendario delle attività collaterali


1974-2014. La strage del treno Italicus e la destra neofascista in Toscana

Giornata di studi aperta alle scuole e ala cittadinanza. Firenze, 9 dicembre 2014, ore 9.30-18.30. Scarica il programma dei lavori.


La guerra siamo noi. Violenze belliche e società italiana nei due conflitti mondiali

Ciclo di incontri per studenti e insegnanti aperto alla cittadinanza, in collaborazione con Circolo Vie Nuove e Institut Francais.
Firenze, dal 27 ottobre al 17 novembre 2014, ore 21.00. Scarica il programma.


Oltre il dopoguerra. Rappresentazioni e politiche della violenza

Quarto seminario internazionale Violenza politica e sociale nell’Europa del secondo dopoguerra. Bilanci e prospettive di ricerca
Firenze, 6-7 novembre 2014, sede Isrt. Scarica il programma.


Grande guerra e scrittura popolare

In occasione della riedizione del Diario di un contadino alla “Grande guerra” di Giuseppe Capacci.
Venerdì 3 ottobre, ore 15.30, presso Dip. Sagas, via Capponi 9, Firenze. Scarica il programma.


Le voci della storia

Proiezione del video Firenze 1944 e di altri video relativi alla Liberazione di Firenze, in occasione delle “Domeniche di carta”.
Domenica 5 ottobre 2014, ore 10 – 20, presso la Sovrintendenza archivistica per la Toscana, via Ginori 7, Firenze. Scarica il programma.


L’Archivio del Comitato di Liberazione Nazionale di Fiesole

Presentazione dell’inventario curato da M. Bonsanti, in occasione del 70. anniversario della Liberazione di Fiesole. Fiesole, lunedì 1 settembre, ore 17.
Scarica il programma


La Resistenza a Firenze

Conversazione su guerra e Resistenza a Firenze, con F. Cavarocchi, V. Galimi, M. Mazzoni, S. Neri Serneri.
Festa del Pd, Parco delle Cascine, 2 settembre 2014, ore 18. Scarica il programma


Fiesole e la Resistenza fiorentina. La battaglia dei Tre Pini

Incontro per il 70. anniversario della battaglia dei Tre Pini, con interventi di P. Mencarelli e S. Neri Serneri.
Circolo La Montanina, Montebeni, domenica 7 settembre. Scarica il programma


Dalla Banda del Dritto alle storie meticce. Narrativa resistente di ieri e di oggi

Quattro incontri tra letteratura e storia della Resistenza, a cura di P. Mencarelli. Isrt e BiblioteCanova Isolotto, dal 9 settembre al 21 ottobre 2014.
Scarica il programma


FIRENZE LIBERATA – Ora e sempre Resistenza

Dibattiti, testimonianze, reading e interventi musicali. Lunedì 11 agosto 2014, ore 17.00-20.00, Biblioteca delle Oblate, Firenze.
Scarica il programma


Donne nella Resistenza

Documentario di interviste e testimonianza. A cura di Anpi Bagno a Ripoli, introduce S. Neri Serneri.
Martedì 5 agosto, ore 21.30, Casa del Popolo di Grassina (Bagno a Ripoli).


La notte della memoria. A 70 anni dalla distruzione dei ponti di Firenze

Documentari, letture, interventi teatrali. Domenica 3 agosto, ore 21.00, in Giardino di Boboli, piazzale della Meridiana.


Kia Ora docufilm di Manuela Critelli

Mercoledì 6 agosto 2014, ore 21.15, Caffè Letterario “Le Murate”, Firenze. Mercoledì 23 luglio 2014, ore 21.30, Tavarnelle Val di Pesa.
Presentazione del docufilm sulla liberazione del Chianti e di Firenze attraverso le storie del 28. battaglione Maori. Scarica la locandina.


Il passaggio del fronte in Val di Pesa

Giovedì 24 luglio 2014, ore 21.00, San Casciano Val di Pesa. Presentazione del volume di Matteo Mazzoni, in occasione della Liberazione di San Casciano.
Leggi il programma delle iniziative.


Fuori tutte!

Lettura conclusivo del Progetto di Scrittura industriale collettiva. Firenze, giovedì 10 luglio, Caffé Le Murate, ore 21. Scarica la locandina.


1944-2014. Quando in Toscana passò la guerra – e 70 anni dopo

Convegno storico italo-tedesco. Castelnuovo Berardenga, 30 giugno 2014. Leggi il programma.


Il Ponte a Santa Trinita. Dov’era e com’era

Venerdì 27 giugno 2014, ore 17.30, Cinema Odeon, Firenze. Leggi il programma.


Radio Cora 70 anni dopo. Radio Cora nel presente e nel futuro

Sabato 7 giugno 2014, ore 18.00, SUC, Le Murate, Firenze. Leggi il programma.


In bicicletta sulla Linea Gotica

La Staffetta della Memoria 2014. Dal 25 aprile al Primo Maggio. Leggi il programma.


E spuntò l’alba tra le rovine

Giovedì 24 aprile, dalle ore 18, presso il Teatro delle Spiagge, via del Pesciolino, Firenze: serata-evento, con conferenza di M. Mazzoni, proiezione del video Firenze 1944 e concerto spettacolo della compagnia Teatri d’Imbarco e del Coro Musiquorum. Scarica il programma


25 aprile 2014

Prolusione di Simone Neri Serneri alla Cerimonia solenne del Comune di Firenze, Salone dei Cinquecento, Palazzo Vecchio, Firenze, ore 11.00.
Prolusione di Pier Luigi Ballini sul tema “L’Assemblea Costituente” all’iniziativa del Comune di Poggio a Caiano, 23 aprile, ore 21.30
Mostre e altre iniziative in Sala d’Armi di Palazzo Vecchio, dalle 10.00 alle 17.00. Leggi il programma
Prolusione di Fabio Bertini al Consiglio comunale aperto del Comune di Lastra a Signa, ore 11.00.
Intervento di Silvano Priori alla Cerimonia del Comune di Montespertoli, ore 11.00.
Intervento di Paolo Mencarelli al Festa della Liberazione europea, organizzata dal Consiglio di Quartiere 3 del Comune di Firenze. Circolo Reims, ore 15.30.


La Resistenza a Firenze

Presentazione della nuova edizione del volume di C. Francovich, con T. Detti, S. Givone, S, Neri Serneri, S. Nocentini, V. Spini. Martedì 15 aprile, ore 17.00, Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 26, Firenze. Scarica la locandina


Firenze 1944. Storie partigiane

Ciclo di incontri, in collaborazione con Isrt. Mercoledì 9, 16 aprile e 23 aprile, ore 17.00, BiblioteCanova Isolotto, via Chiusi 4/3a, Firenze.
Scarica il programma.


In ricordo di Giovanni Frullini

Interventi di M.L. Moretti, S. Neri Serneri, S. Priori, E. Corbino. Sabato 12 aprile 2014, ore 17, Biblioteca di Fiesole (via Sermei, 1).


Populism: a historiographic category?

Convegno promosso da Università di Firenze, in collaborazione con Isrt. Firenze, 9-8-910 aprile. Scarica il programma.


Memorie della Resistenza

Presentazione dei volumi di “Memorie della Resistenza” di Mario Spinella (Parabellum) e “Quelli della Stella Rossa” di Sirio Ungherelli (Gianni), con M.L. Moretti e P. Mencarelli. Sabato 5 aprile 2014, ore 17, Centro Incontri di Compiobbi (via Romena, 56).


Lotte. Un ribelle fra guerra e fascino

Presentazione del libro di Luciano Gualandi, con M. Mazzoni e M.L. Moretti. Sabato 29 marzo 2014, ore 17, Casa Marchini Carrozza (via Portigiani) Fiesole. Letture di P. Morviducci.


Ragazzi come noi

Proiezione del film di Alessandra Povia Valdimiro, dedicato ai cinque giovani fucilati il 22 marzo 1944 allo Stadio di Campo di Marte. Intervengono S. Priori e A. Povia Valdimiro. Sesto Fiorentino, 31 marzo 2014, ore 17.30, Biblioteca Ragioneri.


ToscanaNovecento. Portale di storia contemporanea

www.toscananovecento.it, promosso dalla rete toscana degli Istituti storici della Resistenza. Inaugurazione: mercoledì 19 marzo, ore 17.30, al Caffè letteraio delle Murate, Firenze. Scarica l’invito.


Avere vent’anni a… Il Cairo, Tunisi, Teheran, Tirana

E’ la nostra storia. Conversazioni sul Novecento. VII ciclo. Liceo classico Michelangiolo: Firenze, 4, 11, 18 marzo 2014. Scarica il programma.


Deportati italiani a Berlino e nel Brandeburgo (1943-1945), vol. II.

Presentazione del volume di B. Foerster e G. Ceccanei, con F. Cavarocchi, A. Ceseri e gli autori. Firenze, 20 marzo 2014, ore 16.30, Palazzo Panciatichi, via Cavour 4, Firenze. Scarica l’invito.


La deportazione politica dalla Toscana

Convegni e iniziative per il 70.mo anniversario: Firenze, Prato, Empoli e Montelupo Fiorentino, dal 5 al 9 marzo 2014. Scarica il programma di tutte le iniziative.


La Guardia di Finanza in Toscana: da Leopoldo II a oggi

Mostra documentaria, in collaborazione con Isrt. Firenze, Palazzo Panciatichi, via Cavour 2, dal 17 al 28 febbraio 2014. Scarica il programma e la locandina.


Di pura razza italiana. L’Italia “ariana” di fronte alle leggi razziali.

M. Baiardi e V. Galimi presentano il volume curato da M. Avagliano e M. Palmieri. Giovedì 16 gennaio 2014, ore 17.30 presso la Libreria Feltrinelli, Firenze. Scarica l’invito.


Un italiano che non mollò. Dino Vannucci dall'”Italia Libera” al Brasile

Presentazione del volume curato da Marta Vannucci, venerdì 29 novembre 2013. Scarica l’invito.


I conti con la storia. Conflitti e memorie dei conflitti nell’Europa del Novecento

Corso di formazione in cinque incontri settimanali, da lunedì 14 ottobre a lunedì 11 novembre 2013. Leggi di più e scarica il programma .


Cessate il fuoco. Descrivere la guerra, sognare la pace

Mostra di manifesti. Firenze, Palazzo Medici Riccardi, 7 novembre – 6 dicembre 2013. Inaugurazione venerdì 8 novembre, ore 17.00.
Leggi la scheda illustrativa e scarica la locandina.


Canzoni contro la guerra 2013

Con Le Musiquorum, Vincanto e Les Anarchistes e l’intervento di Giuliana Sgrena. Teatro L’Affratellamento, domenica 3 novembre, dalle ore 16.30.
Scarica la locandina.


Antifascismo, militanza comunista e Unione sovietica: discutendo il volume di G. Pajetta, Russia, 1932-1934

Circolo URL S. Niccolò, via San Niccolò 33/r, venerdì 8 novembre, ore 21.15. Scarica la locandina.


“Giorni da non dimenticarli”. Antifascismo e Resistenza in Toscana

Dibattito presso il Caffè Letterario Le Murate, piazza delle Murate, Firenze, martedì 12 novembre, ore 17.30. Scarica la locandina.


25 Aprile 2013. Agende

Un giorno che vale un secolo. Leggi di più in 25 Aprile


Guerra, occupazione, Resistenza

Corso di aggiornamento in collaborazione con Anpi provinciale di Firenze. Sabato 11, 18 e 25 maggio 2013. Scarica il programma del corso


E’ la nostra storia. Conversazioni sul Novecento. VI ciclo. “Cattivi italiani”. Violenze di guerra e rimozioni

Martedì 7, giovedì 16, martedì 21 e martedì 28 maggio 2013. Scarica il programma


Giornata delle vittime delle stragi e del terrorismo 2012. Proiezione del video-documentario 4 Agosto ‘74. Italicus, la strage dimenticata
di A. Quadretti e D. Guzzo (Officinemedia, 2011)

Martedì 8 maggio 2012, ore 21, in collaborazione con e presso il Circolo “Vie Nuove”, Firenze. Scarica la locandina


E’ la nostra storia. Conversazioni sul Novecento. V ciclo. Società italiana e criminalità organizzate

6, 13, 20, 28 novembre 2012. Aula Magna del Liceo Michelangelo, Firenze. Scarica il programma


Pietro Causarano, Giovanni Contini, Sandra Pescarolo

presentano il volume di P. Gabrielli, Anni di novità e di grandi cose. Il boom economico tra tradizione e cambiamento (Il Mulino, 2011.
22 maggio 2012, Sala della Biblioteca dell’Isrt – Firenze


Da Bella Ciao a Il ragazzo della via Gluck. Ritratti dell’Italia da giovane

Ciclo di incontri tra cinema, musica e letteratura per ripercorrere il lungo viaggio degli italiani dalla Resistenza agli anni Sessanta.
1, 15, 29 marzo e 12 aprile 2012 – ore 18.00. In collaborazione con BiblioteCanova Isolotto – Firenze. Scarica il programma


È la nostra storia. Conversazioni sul Novecento. IV ciclo. Don Lorenzo Milani: i suoi tempi, i nostri tempi

Aula Magna del Liceo Michelangelo, Firenze. 13, 20, 27 marzo 2012. Scarica il programma


19 aprile 2012. Yom HaShoah – Giornata dell’Olocausto

Marta Baiardi, Ugo Caffaz, Francesca Cavarocchi presentano i volumi di E. Gradassi, Sesto senso. Una famiglia ebrea in casentino. Biforco 1943 (Zona, 2010) e di A. Lucernesi e A. Bertocci, La via del Trebbio 1940-1944. Una piccola Gerusalemme (Via Maior, 2011).
In collaborazione con la Comunità Ebraica di Firenze. Sala della Biblioteca dell’Isrt – Firenze. Scarica l’invito


Franco Contorbia, Maurizio Degl’Innocenti, Antonio Fanelli

presentano i volumi di P. Mencarelli, Libro e mondo popolare. Le edizioni Avanti di Gianni Bosio, 1953-1964 (Biblion, 2011) e di M. Scotti, Da sinistra. Intellettuali, partito socialista italiano e organizzazione della cultura (1953-1960) (Ediesse 2011)
22 marzo 2012, Sala della Biblioteca dell’Isrt – Firenze

ARCHIVIO DELLE INIZIATIVE