Passi di libertà

Quattromila passi per immergersi in un pezzo del nostro passato, per toccare con mano i segni tangibili della guerra, dell’occupazione nazista, dei bombardamenti e delle azioni coraggiose della Resistenza. Segni che ci circondano ogni giorno, nascosti nella trama della città, spesso ignorati o dimenticati.

Grazie ai Trekking organizzati dall’Istituto Storico Toscano della Resistenza, questi segni tornano a parlarci. L’iniziativa, nata nel 2021, ha dato vita ai primi percorsi nei quartieri di Oltrarno, Novoli e Rifredi. Camminando per le strade, esplorando case e piazze, si riscoprono storie e vicende accadute tra il 1943 e il 1944, che hanno segnato la storia di questa città. Come ad esempio le “pietre di inciampo”, in piazza delle Cure o in via Mannelli a Campo di Marte.

Il progetto è frutto della passione e del lavoro di due donne straordinarie: Giada Kogovsek, storica e instancabile esploratrice, e Ilaria Masi, esperta guida turistica. Sono loro il cuore di questa iniziativa e le accompagnatrici dei trekking che coprono ormai tutta Firenze. Oltre ai percorsi originali, nel 2022 si sono aggiunti quelli a Campo di Marte, Fortezza-Le Cure passando lungo il Mugnone e Sant’Ambrogio.

Il riscontro è stato straordinario: dai gruppi iniziali di 15 partecipanti si è dovuti passare a gruppi di 25 persone, con l’entusiasmo sia degli studenti di scuole medie e superiori che degli adulti. Una conferma di quanto sia importante e sentita la memoria storica.

Per il 2025, l’Istituto riproporrà i sette trekking, percorsi di circa 3 chilometri, perfetti per ogni età. Per il mese di aprile sono in programma i primi due: il primo è per venerdì 11 alle ore 15,30 dalla Manifattura Tabacchi a piazza Dalmazia; il secondo è per domenica 13 alle ore 10,30 nella zona di Campo di Marte.

Per partecipare basta prenotarsi inviando un email a

passeggiateliberazione@gmail.com, oppure visitate https://www.istoresistenzatoscana.it/2025/03/04/11-e-14-aprile-nuovi-trekking-dellisrt/

dove troverete il programma completo e tutte le informazioni necessarie.

Preparatevi a vivere un’esperienza unica. Buon cammino nella storia!

Remo Fattorini

Altri approfondimenti

“Sui loro passi”: guida a tre voci della Resistenza fiorentina

Fossoli e San Sabba: un viaggio che “cambia la testa”

1945: news del Primo Maggio libero

Quei giorni senza libertà dipinti sul Vassoio di Ventotene