Iniziative scientifiche in corso

Nell’ambito delle linee generali del proprio programma scientifico, l’Istituto intende svolgere in questi anni le seguenti attività di ricerca e di approfondimento scientifico:

Attività ordinaria

  1. Collaborazione e consulenze con enti vari per consulenze di ricerca, attestati e riconoscimenti.
  2. Accoglimento e formazione storico-archivistica degli studenti dei corsi universitari di Storia contemporanea del Dipartimento SAGAS (Bianchi, Tacchi, Galfrè, Galimi, Pacini).
  3. Presentazione dell’Isrt ai corsi di storia contemporanea dell’Università di Firenze.
  4. Consulente scientifico di Unicoop Toscana per i progetti didattici relativi al settore “Memoria”: fascismo, Seconda guerra mondiale, Resistenza.
  5. Partecipazione alla Commissione del Comune di Firenze per l’assegnazione delle pietre d’inciampo (direttore M. Mazzoni, M. Baiardi, C. Brunelli)
  6. Collaborazione al progetto di ricerca “Intellettuali in fuga” a cura della prof.sa P. Guarnieri, e al Portale omonimo, con attività di consulenza e ricerca fonti a cura di M. Bianchi.
  7. Consulenza storica al Comune di Firenze per il progetto di “Museo diffuso della Resistenza” coordinato dalla Biblioteca delle Oblate; lavoro di consulenza scientifica sulle schede biografiche.
  8. Collaborazione e consulenza scientifica al progetto del Museo nazionale della Resistenza a Milano, curato dall’Istituto Parri, per quanto riguarda il caso fiorentino.

Progetti di ricerca (2025 e ss.) e iniziative scientifiche (2025)

  1. Ciclo di seminari sull’autonomia differenziata in una prospettiva storica. Dopo la lectio introduttiva su “Costituzione e Autonomie” (ipotesi relatore presidente emerito della Corte costituzionale U. De Siervo) ciclo di conferenze con studiosi di diverse discipline, come ad esempio F. Sbrana (gennaio-marzo).
  2. Seminario di studi su Anatomia dello squadrismo: 1919-1925. Firenze – Roma. Valorizzazione donazione carte Dumini e recenti pubblicazioni su 1921 e 1922 (referente R. Bianchi, marzo).
  3. Cerimonia di premiazione della quinta edizione del Premio per tesi di dottorato “Ivano Tognarini” (sarà richiesta la collaborazione del Consiglio regionale della Toscana). Prolusione su tema di Storia contemporanea (a cura della direzione, marzo).
  4. Convegno in collaborazione con il Circolo Gobetti e l’Università di Firenze su Firenze, Resistenza ed Arte: le figure di Poggi, Fasola, Procacci, Siviero e Ragghianti”, con relazioni di A. Cecconi, A. Becherucci, P. Bolpagni e per il nostro Istituto P.L. Ballini e M. Mazzoni (8 aprile)
  5. Progetto di approfondimento degli anni Ottanta: seminario workshop sulla Firenze degli anni ’80, a partire da una prossima pubblicazione di R. Bianchi – S. Fallani – R. Palumbo. (referente R. Bianchi estate/autunno)
  6. Progetto di approfondimento degli anni Ottanta: convegno sui mutamenti delle culture politica in una prospettiva europea (autunno, referente V. Galimi).
  7. Progetto di approfondimento degli anni Ottanta. Corso di formazione/seminario per cittadinanza sulla questione salariale (autunno, referenti, G. Lacoppola – P. Causarano)
  8. Progetto di ricerca sui gruppi armati cittadini nel contesto dell’estate del 1944 e della battaglia per la liberazione di Firenze.
  9. Progetto di ricerca: mappatura dei profili biografici delle giunte cielleniste in provincia di Firenze (Ballini, Mazzoni, Saccenti).
  10. Progetti di rete regionale: coordinamento del gruppo di lavoro sulle classi dirigenti delle giunte comunali 1944-1946 (Mazzoni, Ballini).
  11. Progetto di rete regionale: le donne nella Resistenza: profili biografici e iniziative di approfondimento scientifico.
  12. Progetto di convegno su “Calamandrei. Libertà e Costituzione” con Circolo Gobetti e Educandato della SS. Annunziata (referente la direzione, da calendarizzare estate/autunno).
  13. Progetto di seminario su Amendola e la violenza fascista nel 1925-’26.
  14. Progetto di seminari sulle riviste fiorentine dell’immediato secondo dopoguerra fra cultura, politica e letteratura // progetto di seminari sulle culture politiche del secondo dopoguerra toscano in collaborazione con l’Istituto nazionale di studi sul Rinascimento (referenti P.L. Ballini // R. Saccenti).
  15. Progetto di seminari “tra passato e presente” in collaborazione con il “gruppo E. Collotti” (referente S. Priori).
  16. Progetto di ciclo di seminari tematici sul contributo sui costituenti toscani alla stesura della Carta, a cura S. Grassi, I. Stolzi e P. L. Ballini.