

INIZIATIVE
17 Febbraio 2023
Firenze

Scrivere una biografia politica. Giulio Andreotti.
Seminario a partire dal volume di Tommaso Baris, “Andreotti. Una biografia politica. Dall’associazionismo cattolico al potere democristiano (1919-1969)”, Bologna, il Mulino, 2021, coordinato da V. Galimi con B. Bocchini, G. Focardi, F. Tacchi e l’autore T. Baris. Iniziativa promossa dal nostro Istituto, dal Dipartimento SAGAS e dall’associazione “Amici di Passato e Presente”.
16 Febbraio 2023
Firenze

Presentazione di G. De Luna (a cura di), Fascismo e storia d’Italia a un secolo dalla marcia su Roma. Temi, narrazioni, fonti (Feltrinelli, 2022)
Ultimo appuntamento del ciclo “Fascismo: temi e interpretazioni, 100 anni dopo”, con la presentazione del volume curato da Giovanni De Luna, Fascismo e storia d’Italia a un secolo dalla marcia su Roma. Temi, narrazioni, fonti (Feltrinelli, 2022).
Matteo Mazzoni (Direttore ISRT) e Francesca Cavarocchi (ISRT – Università di Firenze) intervistano il curatore e alcuni autori del volume: Tommaso Baris (Università di Palermo), Valeria Galimi (ISRT – Università di Firenze), Linda Giuva (già Università di Roma “La Sapienza”), Enrico Manera (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea).
15-27 febbraio
Online

UE: snodi e prospettive tra passato e presente (2a ed.)
Un nuovo corso di formazione sull’Unione europea in collaborazione con la Rete degli Istituti toscani e con l’Ufficio Scolastico Regionale. Tre incontri, da remoto, con orario 16:00-18:00/18:30. Tratteremo di radici e sviluppi della UE, sfida ambientale, flussi migratori. Qui il modulo per iscriversi.
6 Febbraio 2023
Online

STORIA E SPORT: il nuovo ciclo di presentazioni online
Inizia con una discussione sul libro di Riccardo Brizzi-Sbetti, La diplomazia del pallone. Storia politica dei Mondiali di calcio (1930-2022), curata da L. Mattei e L. Venuti, il quarto ciclo di presentazioni online curato dalla rete toscana degli Istituti della Resistenza e dell’età contemporanea coordinati dal nostro Istituto. Tutti gli incontri sono visibili sulle pagine FB degli Istituti e sul Portale ToscanaNovecento.
SEGUICI
Via Carducci, 5/37 – 50121 Firenze
Tel. 055 284296 email: isrt@istoresistenzatoscana.it