Vi invitiamo calorosamente a partecipare alle iniziative promosse da Regione Toscana per il Giorno della Memoria 2024:
Eventi dal 22 al 27 gennaio
Gli eventi sono promossi dalla Regione Toscana e realizzati da Fondazione “Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza – Luoghi della Memoria Toscana” in collaborazione con l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea
Lunedì 22 gennaio
ore 15.00
Memoriale delle Deportazioni
Viale Donato Giannotti, 81 – 85, Firenze
Iniziativa di approfondimento sugli IMI, Internati Militari Italiani
Saluti:
Alessandra Nardini, Assessora all’Istruzione e alla Cultura della Memoria della Regione Toscana
Maria Federica Giuliani, Assessora alla Cultura della Memoria del Comune di Firenze
Mauro Perini, ANEI Firenze
Presentazione dei libri:
– “Abbiamo detto no. Dieci internati militari italiani nei campi nazisti 1943-1945” di Enrico Iozzelli e Susanne Wald (immagine 1)
– “Prigionieri, internati, resistenti. Memorie dell’altra Resistenza” di Nicola Labanca (immagine 2)
Saranno presenti gli autori.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti, è consigliata la prenotazione (0574 461655 – info@museodelladeportazione.it)
Mercoledì 24 gennaio
ore 10.00
Memoriale delle Deportazioni
Viale Donato Giannotti 81-85, Firenze
Presentazione del Libro “Sempre con me. Le lezioni della Shoah” di Emanuele Fiano
Ugo Caffaz dialoga con l’autore
L’iniziativa è rivolta alle scuole fiorentine ed è realizzata in collaborazione con ANED sez. Firenze (immagini 4 – 5)
Saluti:
Alessandra Nardini, Assessora all’Istruzione e Cultura della Memoria della Regione Toscana
Maria Federica Giuliani, Assessora alla Cultura della Memoria del Comune di Firenze
Sara Funaro, Assessora all’Educazione del Comune di Firenze
Iniziativa riservata alle scuole già iscritte
Streaming?
ore 15.00
Memoriale delle Deportazioni
Viale Donato Giannotti 81 – 85, Firenze
Iniziativa di approfondimento sulla deportazione politica, con il coinvolgimento di ANED Toscana in rappresentanza di tutte le sue sezioni
Saranno presenti i presidenti:
Lorenzo Tombelli per ANED Firenze
Laura Geloni per ANED Pisa
Gabriele Alberti per ANED Prato
Roberto Bagnoli per ANED Empoli
Alessio Ducci presidente del Coordinamento regionale toscano ANED (immagine 6)
Saluti:
Alessandra Nardini, Assessora all’Istruzione e alla Cultura della Memoria della Regione Toscana
Maria Federica Giuliani, Assessora alla Cultura della Memoria del Comune di Firenze
Ingresso libero fino ad esaurimento posti, è consigliata la prenotazione (0574 461655 – info@museodelladeportazione.it)
24/01 – ore 17 al Memoriale delle Deportazioni – Alessandra Nardini, Maria Federica Giuliani e Ugo Caffaz accompagnano in visita le sorelle Bucci, sopravvissute alla Shoah
Giovedì 25 gennaio
ore 9.15
Cinema La Compagnia
Via Camillo Cavour 50/R, Firenze
“Memoria e conoscenza: semi di pace” – Giorno della Memoria 2024, iniziativa rivolta alle scuole toscane
Parteciperanno all’iniziativa come testimoni:
le sorelle Andra e Tatiana Bucci, deportato bambine ad Auschwitz e sopravvissute alla Shoah
Edith Bruck, scrittrice e testimone della Shoah ungherese
Michele Zucchi sopravvissuto all’eccidio di Cefalonia e al naufragio del piroscafo Margherita (IMI – militari italiani internati)
Saranno approfondite anche le altre deportazioni: oppositori politici (partigiani, resistenti, scioperanti), rom e sinti, omosessuali e disabili (Aktion T4)
Introduce Alessandra Nardini, Assessora all’Istruzione e alla Cultura della Memoria della Regione Toscana
Moderano Luca Bravi e Vera Gheno
Partecipa Ugo Caffaz
Conclude Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana
L’iniziativa è rivolta alle scuole secondarie di secondo grado della Toscana e verrà trasmessa in diretta streaming collegandosi a questo link: https://www.regione.toscana.it/diretta-streaming
ore 17.00
Cinema La Compagnia
Via Camillo Cavour 50/R, Firenze
Proiezione del documentario “C’è un soffio di vita soltanto” sulla vita di Lucy Salani
Sarà presente il regista e attivista Simone Cangelosi
Saluti di Alessandra Nardini, Assessora alla Cultura della Memoria e alle Pari Opportunità della Regione Toscana
Iniziativa promossa in collaborazione con il Tavolo regionale permanente di confronto con le associazioni impegnate nel contrasto alle discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Venerdì 26 gennaio
ore 18.00
Memoriale delle Deportazioni
Viale Donato Giannotti 81- 85, Firenze
“Oggetti che raccontano. Tracce di storia rom e sinta tra passato e presente”
Iniziativa del progetto europeo dell’Università di Firenze Tracer – Transformative Roma Art and Culture for European Remembrance
per percorrere la storia di un popolo attraverso oggetti e voci (immagine 7)
Saluti:
Alessandra Nardini, Assessora all’Istruzione e alla Cultura della Memoria della Regione Toscana
Maria Federica Giuliani, Assessora alla Cultura della Memoria del Comune di Firenze
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Sabato 27 gennaio
ore 18.00
Memoriale delle Deportazioni
Viale Donato Giannotti 81 – 85, Firenze
Esibizione del Coro di Fiesole in collaborazione con ANPI Gavinana
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Alle iniziative in programma è prevista la partecipazione del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani