Offerta didattica

L’ISRT propone a scuole e docenti una vasta offerta formativa articolata in

– Corsi di formazione per docenti (comunque aperti alla cittadinanza)

– Progetti didattici per le classi

I corsi di formazione sono tesi ad approfondire temi ed eventi della storia del fascismo, della Resistenza e dell’Italia repubblicana con lezioni di storici e storiche e laboratori didattici che possano essere riproposti nelle classi.

I progetti didattici e i nostri interventi nelle classi sono pensati e progettati per inserirsi all’interno della programmazione annuale, con l’intento di offrire spunti, contributi e materiale che possano essere ripresi e utilizzati in un successivo lavoro con la classe.

Negli interventi curiamo il rapporto con il patrimonio documentario presente nel nostro Istituto e,  ove possibile, integriamo il lavoro in classe con visite e consultazioni di documenti nel nostro archivio.

Particolare attenzione diamo al territorio fiorentino, parlando di personaggi, luoghi ed eventi ad esso legati e offrendo la possibilità di passeggiate urbane in luoghi significativi della nostra storia.

È  online il nuovo Piano dell’Offerta Formativa 2024-25

Per iscriversi, scrivere a didattica@istoresistenzatoscana.it

CORSI di FORMAZIONE per DOCENTI e GRUPPI di STUDIO

  1. Dalla Repubblica dei partiti alla Repubblica delle leadership
  2. La memoria e la storia come strumento di educazione
  3. Passi nella storia. Luoghi e tempi nella Firenze del 900  (Chiavi della Città del Comune Firenze)
  4. Confini mobili: storia e memorie del ‘900 da Trieste a Sarajevo (formazione e progetto didattico)
  5. Alla ricerca della cittadinanza europea attraverso le carte dell’UE (Rete Istituti toscani, 4°ed.)
  1. 1945-1958, Firenze nel secondo dopoguerra
  2. Donne ventennio
  3. Insegnare il ‘900: gruppo di studio
  4. Insegnare il ‘900: formazione per docenti di singole scuole

PROGETTI DIDATTICI per le CLASSI

A) Diventare cittadine e cittadini. Percorsi di storia e educazione civica

  1. Alla scoperta della Costituzione
  2. La Costituzione antifascista nell’Italia repubblicana
  3. Profili costituenti in Toscana: Piero Calamandrei, Giorgio La Pira, Teresa Mattei.
  4. Rossi, Rosselli: una casa fiorentina, un circolo antifascista, una storia italiana
  5. IMI, un NO alla guerra
  6. Resistenza femminile: partigiane, costituenti, deputate della Repubblica
  7. Uomo della Repubblica: Aldo Moro (1948-1978)
  8. La crisi della Repubblica e il Presidente

B) Storie e memorie d’Europa. Dinamiche e conflitti del “Secolo breve”

  1. “Carte” e luoghi resistenti: la liberazione di Firenze
  2. Ventotene, uomini e donne che pensarono Europa
  3. Rosso e nero (e non solo…). Firenze fra fascismo e Resistenza: lezioni e trekking urbano
  4. 900 fiorentino: pagine di storia. Progetto sperimentale sostenuto da Fondazione CR Firenze e Banca d’Italia
  5. Storia del “Confine orientale”: fra nazionalismi, guerre mondiali, violenze ed esodi
  6. Da Bella ciao a Una vita spericolata: ritratti dell’Italia da giovane
  7. Conoscere la Storia. Una bussola per la cittadinanza

Scarica la brochure