La S.V. è cordialmente invitata a partecipare al Convegno di studi storici promosso dal nostro Istituto e dalla Fondazione Camaldoli Cultura in collaborazione con la Fondazione Stensen
Fascismo e modernità: la metamorfosi del cattolicesimo italiano.
Bilancio storiografico e nuove prospettive di studio
Monastero di Camaldoli, 25 agosto 2022
Firenze, Istituto Stensen, 22 settembre 2022
Durante il Ventennio le conseguenze sociali e culturali del primo conflitto mondiale, con l’emergere della società
di massa, determinano radicali mutamenti in tutta Europa. In Italia l’avvento del regime fascista impone un
confronto con una nuova visione della politica, dell’economia, della società, della cultura. Dentro questo scenario
e dentro processi storici complessi, muta profondamente la sensibilità del cattolicesimo italiano. Il convegno
intende esplorare la natura, la portata e gli esiti di questo confronto fra di esso e la modernità e restituire un
quadro storiografico aggiornato dell’evoluzione del rapporto dei cattolici con la società di massa, la democrazia,
l’economia capitalista e industriale, l’articolazione giuridico-amministrativa dello Stato.
Programma
Giovedì 25 agosto, ore 9.00, Monastero di Camaldoli
Introduzione: Riccardo Saccenti e Tiziano Torresi
Intervengono:
Francesco Bonini (Università LUMSA), Lo Stato
Enrico Galavotti (Università “D’Annunzio” Chieti-Pescara), La politica e la democrazia
Francesco Traniello (Università di Torino), La Cultura
Giovedì 22 settembre, ore 15.00, Fondazione Stensen, Firenze
Intervengono:
Renato Moro (Università Roma Tre), La storiografia
Alberto Guasco (Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea del CNR), La nazione
Irene Stolzi (Università di Firenze), La società di massa
Simone Misiani (Università di Teramo), La cultura economica
Conclusioni: Matteo Mazzoni
Il Convegno si svolge in due sessioni, giovedì 25 agosto alle ore 9.00 presso la Foresteria del Monastero di Camaldoli (Località Camaldoli, Poppi – AR) e giovedì 22 settembre alle ore 15.00 presso la Fondazione Stensen (V.le don Minzoni, 25C Firenze).
Per informazioni e iscrizioni è possibile scrivere alla mail: camaldolicultura@gmail.com
L’attività è sostenuta grazie al contributo del Ministero della Cultura – DGER