1992-1993: un biennio cruciale della storia repubblicana
L’ ISRT propone un corso di formazione per docenti di scuola media inferiore e superiore che offra un’occasione di approfondimento su un biennio cruciale nella storia della nostra Repubblica.
Il corso si articolerà in quattro incontri in presenza (due lezioni e due laboratori) nel mese di ottobre a Firenze presso il MAD – Murate Art District con orario 15:00-17:30.
Ogni volta saranno affrontate alcune questioni di rilevanza storica, politica e sociale di quei due lunghi anni. Durante gli workshop saranno forniti suggerimenti operativi al lavoro in classe e materiale per un immediato uso didattico.
Programma:
Crisi della Repubblica, crisi dei partiti
Mercoledì 12 ottobre 2022
Presentazione del corso
Guido Formigoni, Università IULM Milano, Una crisi di sistema? L’Italia repubblicana tra 1989 e 1994
Martedì 18 ottobre 2022
Francesca Di Marco e Monica Rook, ISRT, Laboratorio: Discorsi politici e antipolitici
L’antipolitica e l’attacco allo Stato
Giovedì 20 ottobre 2022
don Andrea Bigalli, Libera Toscana; Francesca Di Marco e Monica Rook, ISRT, Laboratorio: Le stragi, la memoria e l’impegno
Martedì 25 ottobre 2022
Vittorio Mete, UniFi, Dalla partitocrazia all’antipolitica
Daniela Chironi, SnS Pisa, ‘92-’93: stragi, mafia e trattative