Crollo del sistema, attacco allo Stato. 1992-1993: un biennio cruciale della storia repubblicana.

1992-1993: un biennio cruciale della storia repubblicana

L’ ISRT propone un corso di formazione per docenti di scuola media inferiore e superiore che offra un’occasione di approfondimento su un biennio cruciale nella storia della nostra Repubblica.

Il corso si articolerà in quattro incontri in presenza (due lezioni e due laboratori) nel mese di ottobre a Firenze presso il MAD – Murate Art District con orario 15:00-17:30.

Ogni volta saranno affrontate alcune questioni di rilevanza storica, politica e sociale di quei due lunghi anni. Durante gli workshop saranno forniti suggerimenti operativi al lavoro in classe e materiale per un immediato uso didattico. 

Programma:

Crisi della Repubblica, crisi dei partiti

Mercoledì 12 ottobre 2022

Presentazione del corso

Guido Formigoni, Università IULM Milano, Una crisi di sistema? L’Italia repubblicana tra 1989 e 1994 

 

Martedì 18 ottobre 2022

Francesca Di Marco e Monica Rook, ISRT, Laboratorio: Discorsi politici e antipolitici 

 

L’antipolitica e l’attacco allo Stato

Giovedì 20 ottobre 2022

don Andrea Bigalli, Libera Toscana;  Francesca Di Marco e Monica Rook, ISRT, Laboratorio: Le stragi, la memoria e l’impegno 

 

Martedì 25 ottobre 2022

Vittorio Mete, UniFi, Dalla partitocrazia all’antipolitica  

Daniela Chironi, SnS Pisa, ‘92-’93: stragi, mafia e trattative

 

ISCRIZIONI

Le iscrizioni sono aperte dal 10 settembre al 10 ottobre 2022Il corso ha una durata complessiva di 10 ore e un costo di 35 euro (20 per i soci ISRT in pari con i pagamenti annuali), da corrispondere attraverso Carta del docente o bonifico all’ISRT. 

Per iscriversi è necessario:

– compilare il modulo che trovate qui

– iscriversi sulla piattaforma SOFIA con il codice 76014

– una volta ricevuta la mail di conferma dell’iscrizione, la/il docente invierà a didattica@istoresistenzatoscana.it il codice di ricevuta del buono della Carta docente o la ricevuta di bonifico sul c/c IT58 N030 6909 6061 0000 0133 705 intestato a ISRT

Scarica la locandina del corso

L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la Rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa da parte del Miur, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati.

Altri approfondimenti

Una folta rappresentanza del Consiglio regionale della Toscana in visita all’Istituto.

La frattura Nord/Sud: “questione settentrionale” e sanità. Una lettura storica

La deportazione politica a ottant’anni dalla Liberazione dei Campi di concentramento

Nuovo appuntamento del “Seminario Enzo Collotti”. Prenotazione obbligatoria.