Presentazione di G. De Luna (a cura di), Fascismo e storia d’Italia a un secolo dalla marcia su Roma. Temi, narrazioni, fonti (Feltrinelli, 2022)

L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea ha progettato e vi invita a partecipare a  “Fascismo: temi e interpretazioni, 100 anni dopo”, ciclo di presentazioni di volumi come occasione di approfondimento di studi recenti sul fascismo e di riflessione su questo anno “centenario” della conquista fascista dello Stato, valorizzando la presenza e il confronto di molti fra i principali studiosi a livello nazionale.
Gli incontri si terranno presso la Biblioteca delle Oblate in orario 17.00-19.00, con questo calendario:

12 gennaio 2023: volume di Paul Corner, Mussolini e il fascismo. Storia, memoria, amnesia (Viella 2022)
Dialogano con l’Autore: Francesca Cavarocchi (ISRT – Università di Firenze), Filippo Focardi (Istituto Parri – Università di Padova), Nicola Labanca (Istituto Parri – Università di Siena)
Introduce e coordina Matteo Mazzoni (Direttore ISRT)

20 gennaio 2023: volume a cura di Giulia Albanese, Il fascismo italiano. Storia e interpretazioni (Carocci 2021)
Matteo Mazzoni (Direttore ISRT) e Francesca Cavarocchi (ISRT – Università di Firenze) intervistano la curatrice e alcuni autori del volume: Alessio Gagliardi (Università di Bologna), Marco Bresciani (Università di Firenze), Ilaria Pavan (Scuola Normale Superiore), Bruno Settis (Università di Bologna).
Introduce Fulvio Conti (Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” Università di Firenze)

16 febbraio 2023: volume a cura di G. De Luna, Fascismo e storia d’Italia a un secolo dalla marcia su Roma. Temi, narrazioni, fonti (Feltrinelli, 2022)
Matteo Mazzoni (Direttore ISRT) e Francesca Cavarocchi (ISRT – Università di Firenze intervistano il curatore e alcuni autori: Tommaso Baris (Università di Palermo), Valeria Galimi (ISRT – Università di Firenze), Linda Giuva (già Università di Roma “La Sapienza”), Enrico Manera (Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea).

Il progetto è patrocinato e co-partecipato dalla Scuola di Scienze politiche “Cesare Alfieri” e realizzato con il contributo del Comune di Firenze – Assessorato della Cultura.

Altri approfondimenti

Una folta rappresentanza del Consiglio regionale della Toscana in visita all’Istituto.

La frattura Nord/Sud: “questione settentrionale” e sanità. Una lettura storica

La deportazione politica a ottant’anni dalla Liberazione dei Campi di concentramento

Nuovo appuntamento del “Seminario Enzo Collotti”. Prenotazione obbligatoria.