Corso di formazione per docenti di scuola media inferiore e superiore per approfondire il fenomeno del boom economico italiano con le sue luci e le sue ombre.Il corso si articolerà in due incontri in presenza nel mese di marzo a Firenze presso il MAD (Murate Art District).

Nel primo incontro ci soffermeremo a vedere come la letteratura rispecchi i  mutamenti radicali di quegli anni con una critica serrata e amara. Emblematici in questo senso i testi dei due autori che si prenderanno in esame nella lezione-laboratorio: Lucio Mastronardi e Luciano Bianciardi. Nel secondo invece parleremo del primo computer, Elea 9003, e del caso Olivetti nella storia industriale italiana, attraverso la figura di Mario Tchou raccontata nell’ultimo lavoro di Ciaj Rocchi e Matteo Demonte.

Murate Art District (Mad), 7 e 14 marzo, h. 15:00-17:30

Programma:

7 marzo 2023

Marta Baiardi

Leggere il boom attraverso la letteratura 

14 marzo

Ciaj Rocchi e Matteo Demonte

La macchina zero. Mario Tchou e il primo computer Olivetti, il caso Olivetti nella storia industriale e informatica italiana

ISCRIZIONI

Le iscrizioni sono aperte dal 27 febbraio al 6 marzo 2023. Il corso ha una durata complessiva di 5 ore e un costo di 15 euro. Il corso è gratuito per i soci Isrt in pari con i versamenti delle quote sociali

Per iscriversi è necessario:

– compilare il modulo che trovate qui

e contestualmente (solo per docenti di ruolo)

– iscriversi sulla piattaforma SOFIA con il codice 81001; per il pagamento con carta docente scegliere l’opzione Corsi aggiornamento enti accreditati ai sensi della direttiva 170/2016

– inviare a didattica@istoresistenzatoscana.it il codice di ricevuta del buono della Carta docente o la ricevuta di bonifico di euro 15 sul c/c IT58 N030 6909 6061 0000 0133 705 intestato a ISRT

Qui la locandina con il programma

L’Istituto Nazionale Ferruccio Parri con la Rete degli Istituti associati ha ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa da parte del Miur, con DM 25.05.2001, prot. n. 802 del 19.06.2001, rinnovato con decreto prot. 10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati.